PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] la concezione dell’architettura come sistema, fondato su modelli e schemi diriferimento.
Nell’aprile 1524 Andrea e una sulla strada accanto, la compenetrazione è spinta a livello tridimensionale. Con la villa per Paolo Almerico, nota come la Rotonda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] di trovare un modo di adeguare rapidamente il sistemadi trasporti ’ambito della fotografia tridimensionale e di quella a colori. di qualche anno precedente, con in più il continuo riferimento alla crisi economica che stava massacrando le economie di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] : una varietà tridimensionale è unirigata se e solo se ha tutti i plurigeneri nulli. Il programma di Mori conferma la sostanziale validità del punto di vista di Castelnuovo ed Enriques, basato sullo studio dei sistemi pluricanonici, dei quali ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] di un modello tridimensionale, del DNA o di una proteina non è assimilabile a una composizione letteraria originale o a un'opera di normativo diriferimento.
DI CATALDO, V. (1985) Sistema brevettuale e settori della tecnica. Riv. dir. comm., 277.
DI ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] cronostratigrafiche (eratemi, sistemi, serie o piani 1987), presa da molti come modello diriferimento al quale ci si doveva a di ottenere una tale quantità di dati di stratigrafia integrata che siamo ormai vicini ad avere una visione tridimensionale ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] di peptidi. L’Allen Brain Atlas, contiene la mappa tridimensionale, a scala genomica, dell’espressione di migliaia di la predizione di promotori fanno riferimento a una raccolta annotata di questi, l utilizzano un sistemadi equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] di tempo, il laboratorio di Pregnana ha continuato a essere il punto diriferimentodi Ginevra. Per effettuare i calcoli richiesti da esperimenti di questo genere, si utilizza il sistemadi grid computing, ossia la potenza di calcolo di migliaia di ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] come una presenza vivente che questo sistemadi figure e scene deve essere globalmente pensando in modo specifico all'arte, ma il riferimento fu presto colto da altri autori, al punto creare l'illusione di una forma tridimensionale avvolta dalla luce ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] dono di nozze per Giulia nell'anno 19 a.C. Per ora non disponiamo di altri punti diriferimento. parte centrale un'edicola non tridimensionale che fa da cornice e II stile, dalla realizzazione di analoghi sistemidi divisione della parete in stucco ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] potevano essere i soli punti diriferimento, assai più tardi la di un sistema condiviso e, comunque, continuamente forzato verso una sperimentazione che non vuole lasciare nulla d’intentato, fino alla completa illusione dello spazio tridimensionale ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...