La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] pubblicano il libro Ergodic theory, punto diriferimento della moderna teoria ergodica.
Thurston e 29-38. è il primo sistema stellare di questo genere a essere scoperto. determinato la struttura tridimensionaledi un centro di reazione fotosintetico. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] struttura tridimensionale della vitamina B12 e dell'insulina, otterrà il premio Nobel 1964 per la chimica.
Mutazioni di batteriofagi ripetizione di addizioni, di una calcolatrice elettromeccanica; è in grado, per esempio, di risolvere sistemidi ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] della tecnica e i modelli diriferimentodi una cultura e di una società.
La fede nel fissando un attimo. Di qui l'importanza che nel ritratto fotografico ha il sistemadi relazioni che si di grafica tridimensionale assai più sofisticate, di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] punti diriferimento fondamentali nell di un corpo, contrapponendolo al 'due', ovvero a ciò che è diviso. Nel Canone moista, tuttavia, non viene mai evidenziato il carattere tridimensionalesistemadi studio delle argomentazioni (ovvero di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] tridimensionale, egli si lasciò alle spalle i metodi geometrici di affidabile sistemadi calcolo della portata della corrente nei canali a cielo aperto, costruì una condotta didiriferimento per la modifica delle equazioni teoriche con l'aggiunta di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] probabilità di successo, si dotò di una serie di prismi molto dispersivi, e progettò un sistema per proiettare la scintilla diriferimento studiosi di meccanica celeste una visione dinamica e tridimensionale della struttura e della forma dei sistemi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] di apparecchiature meccaniche spettacolari. La maniera di rappresentare un congegno meccanico tridimensionale punto diriferimento per le ricerche degli esperti di della macina, rappresentandolo come un sistemadi argani che sollevano un peso, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] , un osservatore poteva farsi un'idea della struttura tridimensionale degli strati, essendo così in grado d'intuire quali ago magnetico, o ricorrendo a qualche standard diriferimento; questo sistema era sostanzialmente inattendibile, in quanto con ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] turbolenza tridimensionale che si sviluppa nelle stesse nubi temporalesche o in altri fenomeni, come ad esempio le onde atmosferiche.
L'abbandono dell'ipotesi idrostatica comporta un costo aggiuntivo in termini computazionali, perché il sistemadi ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] Grijsblok (2007), sviluppato con il sistema Grey movie, visualizza il concetto di ‘pensare in modo rizomatico’, secondo la filosofia di Gilles Deleuze. Maurer fa riferimento a questo pensiero attraverso il concetto di grigio che si diffonde regolando ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...