L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] degli intonaci di rivestimento di tutte le strutture murarie e di copertura. Il sistemadi copertura del tetto linea di massima valore come standard di misura lineare, ma costituisce un riferimento, o modello planimetrico, passibile di essere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] essi; oppure la concezione più radicale di Francesco Patrizi, secondo cui lo spazio tridimensionale non era una sostanza o un accidente a quanto sembra coniata dallo stesso Boyle in riferimento ai sistemidi Descartes, Gassendi e Hobbes. In About the ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] diriferimento sono infinitamente divisibili, ossia 'riempiti' essi stessi da un'infinità di sui rapporti tra il sistemadi Leibniz e le discussioni posta in termini di occupazione integrale di uno spazio tridimensionale. Questo stesso approccio ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] standardizzata diriferimento è stata proposta di recente (Balmelle e altri, 1985), con disegni di motivi diffusi in tutto l'impero, accompagnati da definizioni in varie lingue. Sono stati classificati inoltre i principali sistemidi composizione ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] l'analita, relazione fortemente influenzata dalla presenza nella matrice di entità interferenti. Sensori e metodi si calibrano usufruendo di materiali diriferimento, ossia disistemi costituiti da matrici reali, note, definite e stabili, contenenti ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] La tecnica pittorica di parole e la commistione disistemidi rappresentazione visivi e plastica, tridimensionale e si contamina con un tipo di teatralità salvo che come amici. Possedevo un diverso ordine diriferimenti" (ibid., p. 182). Non a caso, ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] di due sistemidi analisi, la tomografia a emissione di fotone singolo, o SPET, e la tomografia a emissione di positroni, o PET, che hanno fuso l'approccio tomografico, e quindi tridimensionale costituendo la base diriferimento per gli eventuali ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] punto diriferimento nelle tecniche di classificazione di rilievo grafico e fotografico; la ricostruzione tridimensionaledidi videodischi e CDRom ha avuto come finalità la possibilità di offrire agli studenti spunti per un più articolato sistemadi ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] il riferimento ai caratteri di una identità culturale locale: «I parchi naturali regionali sono costituiti da aree […] di valore naturalistico e ambientale, che costituiscono, nell’ambito di una o più regioni limitrofe, un sistema omogeneo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] di Bacone, la Perspectiva di Witelo e la Perspectiva communis di Giovanni Peckham ‒, ha costituito il principale quadro diriferimentodi per aspectum di Ibn al-Hayṯam). La teoria dei colori di Alberti è prospettica, cioè tridimensionale, motivo per ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...