ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] indifferenziato, ma in piena tridimensionalità, ed il gioco delle nel Foro di Cesare (liberalitas). Il sistemadi legamento a diriferimento: la Spes Vetus (nei pressi di Porta Maggiore), gli Orti Torquaziani (la zona presso il cosiddetto tempio di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] riferito alle arti si danno due accezioni diverse: da un lato si indica una tendenza ricorrente, una sorta di categoria, individuabile in senso sovrastorico, dell'atteggiamento psicologico che si manifesta, nel fare artistico, in un sistemadi ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] modello diriferimentodi ricostruzione tridimensionale e non consente di apprezzare le ristrutturazioni periodiche e quelle - certamente più cospicue - effettuate in occasione dei rifacimenti della carpenteria del tetto e del relativo sistemadi ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] rapporto tra arte di costruire e scienza, intesa come sistemadi leggi e di norme, che diriferimento a una semplice concezione tridimensionale che, raggiunta autonomamente da tanti supporti, non offre alcuna finalizzazione di spazi o suggerimenti di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] quali l'elemento figurativo o tridimensionale presenti una valenza preponderante, quando di un cambiamento di indirizzo e di gusto il giudizio che G. Vasari esprime ne Le Vite riferendosi alla sistemazione, operata intorno al 1520, del cortile di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] si concentra sui sistemidi trasmissione e di regolazione del movimento. Né è certo che tutti quegli studi vadano riferiti a meccanismi d' di studio sembra dilatare i confini dell'illustrazione dal piano bidimensionale a quello tridimensionale, ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] esclusivamente culturale e in un 'ritiro' salvifico il punto diriferimento doveva necessariamente essere il sistema cristiano. Nelle Institutiones permane la volontà di assicurare la sopravvivenza della cultura 'antica' (riconosciuta ancora come ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] sistemadi copertura della cripta di una chiesa di età romanica: un sistemadi praticata come spazio tridimensionaledi alta specificazione 238-241.
43. Le cronache veneziane li riferiscono soprattutto all'età di S. Ziani. Per tutte: A. Dandolo, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] in questo caso, non vi fosse un implicito riferimento alle 'rappresentazioni dei miracoli' che a quel , una forma d'arte tridimensionale che sembrava dar corpo alla declino e poi la scomparsa di tutto un sistemadi lavoro basato sulla stesura dei ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] come sistemadi rilevamento e di analisi a distanza didi fornire una cartografia numerica realmente tridimensionale e di prestarsi direttamente ad ogni tipo di fisso, che rappresenta la stazione diriferimento): in questo modo verrà utilizzata ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...