SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] la biofisica delle radiazioni, la fisiologia animale e umana, lo sviluppo disistemidi supporto per la vita, nonché la produzione e separazione di molecole immunoreattive, di ormoni, enzimi e vaccini (bioprocessing).
Questa voce tratterà in maniera ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] . In fig. 9 viene mostrata la densità degli stati dei sistemidi varia dimensionalità, che ne illustra il numero di stati energetici permessi. Tipicamente, nel caso tridimensionale (materiale di volume) il numero degli stati cresce come la radice ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] , e che avevano in Coons il loro punto diriferimento, svilupparono delle evoluzioni nei polinomi utilizzati che portarono sistemi che permettono, indossando un paio di occhiali polarizzati, di avere una visione stereografica (ovvero tridimensionale ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] Mayr sottolineano come l'organizzazione gerarchica fornisca una spiegazione dei sistemi complessi. L'evoluzione biologica costituisce il modello diriferimento e la selezione naturale è in grado di generare la complessità organizzata, a partire da un ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] televisione. La riforma del sistema radiotelevisivo del 1976, sostituendo meridionale ecc.) all'area italiana diriferimento in quanto tutti bilingui, e , bi- e tridimensionale (con riduzione al primo elemento di una parola composta seguita ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] a un livello di complessità superiore rispetto al livello diriferimento prescelto per l'osservazione iniziale del sistema. Per chiarire il concetto delle caratteristiche emergenti potremmo riferirci all'esempio di un sistema familiare: quando si ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e disistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] di classi patologiche formate da un insieme di pazienti (insieme diriferimento) e i valori di N misure (sintomi ed esami di (Quick Medical Reference) e il Roudsman.
Il più conosciuto dei sistemi esperti è l'Internist che si giova sia dell'IA che dei ...
Leggi Tutto
PROVE NON DISTRUTTIVE
Concetto Parisi
Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] contesto dei ''sistemidi qualità''.
Dal punto di vista della difettologia viene a interferire con un fascio diriferimento proveniente dallo stesso raggio laser mediante tridimensionaledi un manufatto o monumento e per monitorare fenomeni di ...
Leggi Tutto
OBESITÀ (fr. obesité; sp. obesidad; ted. Fettsucht; ingl. obesity)
Piero BENEDETTI
Luigi TORRACA
S'intende per obesità, o polisarcia, una condizione abnorme del nostro organismo contrassegnata da un [...] ma sempre suscettibili di varie obiezioni. La statura anzitutto non è un termine diriferimento adeguato, perché esprime tuttavia sempre subordinata al governo del sistema nervoso. Tutto ciò denota come il sistema nervoso anzitutto, e ancora gli ...
Leggi Tutto
RILEVAMENTO ARCHITETTONICO E URBANO
Livio Sacchi
- Diversi tipi di rilevamento. L’evoluzione del rilevamento architettonico e urbano
Il r. a. e u. è un’operazione complessa che comprende la misurazione [...] diriferimento dai quali far partire la trilaterazione della posizione di interesse (la trilaterazione consente di determinare la posizione di per estrapolarne i prospetti); il modello tridimensionale (con il quale è possibile interagire con ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...