z
z in un sistemadiriferimento dello spazio tridimensionale, rappresenta la terza delle coordinate, detta quota, che indica l’altezza relativa di un punto rispetto al piano coordinato Oxy. Per tale [...] motivo indica anche la variabile indipendente in una funzione di due variabili z = ƒ(x, y).
La lettera z è anche abitualmente utilizzata per indicare un → numero complesso. ...
Leggi Tutto
trimetrico
trimetrico attributo di un sistemadiriferimento che è composto con tre unità di misura diverse; per esempio un sistema in uno spazio tridimensionale in cui le unità di misura sui tre assi [...] diriferimento siano scelte tra loro diverse. ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] regioni della Terra. Determinazioni dell’ellissoide diriferimento furono eseguite da Bessel (1841) e system (GPS), sistemadi satelliti in orbite circolari a 20.000 km di quota, con effemeridi è il monitoraggio tridimensionale delle deformazioni in ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] dei sistemídi caricamento ritardato (after loading) e di caricamento a distanza (remote loading) delle sorgenti attive; 3) impiego di calcolatori per lo studio automatico della distribuzione della dose.
I primi due punti fanno riferimento anzitutto ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] di funi rende quindi superfluo ogni sistemadi stabilizzazione.
Rispetto alle travate piane a curvatura contrapposta, di cui rappresentano un'estrapolazione nel campo tridimensionale, presentano il vantaggio di il taglio. Con riferimento alla fig. 66B ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] plastici, che altro non sono che modelli tridimensionali, svolgono una funzione analoga ai modelli dipendenza dei nuovi sistemidi produzione e di comunicazione, i quali costituiranno i nuovi paradigmi diriferimento per la trasformazione ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] inerenti ad archi di dighe di forte spessore.
Con il secondo metodo si affrontano problemi strutturali tridimensionali con misure estensimettriche, tenendo ancora ferme tutte le ipotesi fondamentali della teoria dei sistemi elastici continui. Sono ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] di 10−6 Torr, realizzabile con i sistemidi produzione del vuoto in uso corrente circa 50 anni fa, il numero di urti è dell'ordine di cosiddetto numero d'onda (o vettore d'onda nel caso tridimensionale) e uk(z) è una funzione periodica con la stessa ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] tutte coloro di cui esiste un riferimento; è l'analogo vocale di un sistemadi impronte digitali.
I due sistemi utilizzano procedimenti tridimensionali, per le quali il contenuto informativo non è rappresentato con una sola immagine. Il sistemadi ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] di Vn appartenente al dominio del sistemadi coordinate xi (intorno in cui sono definite dette coordinate), i vettori ∂i ≡ ∂/∂xi (v. varietà, loc. cit., p. 1070), riferiti v nell'ordinario spazio euclideo tridimensionale il vettore dispari che ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...