Da Flatlandia all'ipercubo: il fascino matematico della dimensione
Da Flatlandia all’ipercubo: il fascino matematico della dimensione
Si possono vedere oramai, con appositi occhiali, film in tre dimensioni. [...] sufficienti tre sole dimensioni, identificate, in un opportuno sistemadiriferimento, da tre numeri: le coordinate x, y, sorpasso. Abbott immagina poi l’incursione in Flatlandia di un essere tridimensionale: una sfera che attraversa il piano. Questa ...
Leggi Tutto
spazio vettoriale
spazio vettoriale da un punto di vista intuitivo, insieme dei vettori geometrici dell’ordinario spazio euclideo tridimensionale, tra i quali è definita l’operazione di addizione, mediante [...] la regola del → parallelogramma, e l’operazione di moltiplicazione tra un vettore e un numero reale, detta moltiplicazione di un vettore per uno scalare. Introdotto un sistemadiriferimento cartesiano Oxyz, si viene a stabilire una corrispondenza ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginario numero complesso con parte reale nulla (→ numero immaginario; → i (unità immaginaria)). Le funzioni goniometriche di argomento immaginario sono legate alle corrispondenti funzioni [...] , in uno spazio in cui sia definito un sistemadiriferimento con coordinate complesse, un punto immaginario è un come rappresentazione nello spazio reale tridimensionale, dotato diriferimento Oxyz, la superficie sferica di centro l’origine e raggio ...
Leggi Tutto
prodotto vettoriale
prodotto vettoriale nell’ordinario spazio euclideo tridimensionale R3, inteso come spazio vettoriale V3, legge di composizione binaria tra vettori il cui risultato è un vettore dello [...] Il prodotto vettoriale ha molte applicazioni in fisica; è tale per esempio il momento di una forza rispetto a un punto. In tale contesto, in un sistemadiriferimento dello spazio destrogiro, un metodo pratico per determinare la direzione e il verso ...
Leggi Tutto
assonometria
assonometria metodo di rappresentazione grafica proprio della geometria descrittiva, utilizzato per rappresentare su un piano figure dello spazio. È detto anche metodo delle proiezioni assonometriche [...] dell’oggetto reale che essa mantiene nella sua rappresentazione. Se si considera nello spazio tridimensionale un sistemadiriferimento Oxyz (riferimento assoluto), con unità di misura u e si disegnano sul quadro le proiezioni parallele O′x′y′z ...
Leggi Tutto
punto
punto ente fondamentale della geometria, insieme alla retta e al piano, considerato, nella geometria euclidea, un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma: il suo significato [...] : A, B, C … In un piano dotato di un sistemadiriferimento Oxy è rappresentato da una coppia ordinata di numeri reali (le sue → coordinate), nello spazio tridimensionale dotato di un sistemadiriferimento Oxyz è rappresentato da una terna ordinata ...
Leggi Tutto
Eulero, angoli di
Eulero, angoli di angoli formati da una terna di assi mutuamente ortogonali rispetto a un’altra terna avente lo stesso vertice. Se si ha un sistemadiriferimento Oxyz fisso nello spazio [...] tridimensionale, la posizione di un altro sistemadiriferimento OXYZ, cui è eventualmente solidale un corpo in movimento, e se i piani xy e XY, essendo distinti, si intersecano in una retta n, passante per l’origine e detta linea dei nodi, gli ...
Leggi Tutto
giacitura
giacitura termine usato per indicare la proprietà comune a tutti i piani di un fascio improprio, cioè tutti i piani paralleli a un piano assegnato. La relazione tra piani che hanno la stessa [...] è espressa da un qualunque vettore perpendicolare al piano stesso. In un sistemadiriferimento cartesiano Oxyz nell’ordinario spazio tridimensionale R3, la giacitura di un piano di equazione ax + by + cz + d = 0 è il vettore (a, b, c) o qualunque ...
Leggi Tutto
x, X
x, X lettera utilizzata in vari contesti in matematica.
☐ Nel sistemadi numerazione romano il simbolo X rappresenta il numero 10.
☐ In algebra, indica spesso l’incognita in una equazione. L’abitudine [...] per indicare le incognite, che non è tuttavia una regola, risale a Cartesio.
☐ In geometria, in un sistemadiriferimento del piano o dello spazio tridimensionale, indica la prima delle coordinate, detta ascissa. Poiché la variabile indipendente ...
Leggi Tutto
y, Y
y, Y lettera utilizzata in vari contesti in matematica.
☐ In algebra, indica spesso una delle incognite in una equazione a più di una incognita. L’abitudine di utilizzare le ultime lettere dell’alfabeto [...] a Cartesio.
☐ In geometria, in un sistemadiriferimento del piano o dello spazio tridimensionale, indica la seconda delle coordinate, detta ordinata. Poiché la variabile dipendente di una funzione reale di una variabile reale è rappresentata sull ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...