Terra
Fabio Catino
Un sistema complesso in evoluzione
Da sempre il pianeta in cui viviamo è oggetto di studio. Il dibattito sui suoi moti astronomici ha alimentato fondamentali dispute filosofiche e [...] è uno dei pianeti del Sistema Solare, in rotazione sul diriferimento dei vari periodi dell’anno (segni zodiacali) slittano didi radiografia tridimensionale del Pianeta. I risultati di queste ricerche hanno confermato le principali superfici di ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] di 4He: v. decadimento alfa. ◆ [GFS] R. AM0, AM1, AM2, AM10: curve diriferimento generic., la perdita di energia che subisce un sistema che irradi energia di r.: la superficie tridimensionale o il solido che rappresenta il diagramma spaziale di r. di ...
Leggi Tutto
FANO, Gino
Francesco Lerda
Nacque a Padova il 5 genn. 1871 (coetaneo, anche nel giorno, con Federigo Enriques), da Ugo e da Angelica Fano.
Il padre, volontario garibaldino, lo iscrisse al collegio militare [...] ], pp. 635-720). La tecnica fondamentale impiegata dal F. in queste ricerche fa riferimento ai sistemi lineari di superfici sulla varietà tridimensionale aventi generi unitari.
Delle varietà studiate il F. ha anche fornito la descrizione proiettiva ...
Leggi Tutto
mappa cognitiva
Rappresentazione mentale elaborata da un organismo in riferimento a un ambiente fisico (lo spazio tridimensionale) o anche simbolico (un insieme di conoscenze), che permette all’organismo [...] (→) fosse la struttura cerebrale responsabile del sistemadi mappatura cognitiva. Tale ipotesi si fondava distanza, che funzionano come punto diriferimento e orientamento (concetto, questo, analogo a quello di landmark in etologia). Secondo ...
Leggi Tutto
cognizione spaziale
Capacità, caratteristica dell’uomo e di altre specie animali, di muoversi nello spazio registrando, aggiornando e memorizzando la posizione del proprio corpo e dei diversi oggetti [...] davanti’ e ‘dietro’.
Sistemidiriferimento spaziale
L’integrazione delle tridimensionale, caratterizzato da una metrica euclidea percepita direttamente, può estendersi oltre il corpo, mediante l’uso di utensili. Lo spazio oltre la possibilità di ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] sospensione cardanica. Il sistemadiriferimento inerziale può avere: Sistemidi radionavigazione nella n. aerea. - Nel settore aeronautico, a differenza di quello navale, un sistemadi radionavigazione deve fornire i dati di posizione tridimensionale ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] muovono singoli atomi o interi gruppi di atomi rispetto a un sistemadiriferimento. Inoltre, è possibile calcolare direttamente, sul modello di prova, distanze e angoli di legami e correggere la stereochimica di gruppi di amminoacidi. Con l’avvento ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] transonico è reso, ovviamente, dalla tridimensionalità del flusso, alquanto più complesso di quello, pur già tanto difficile una corrente che lambisce un solido, fisso rispetto al sistemadiriferimento, la velocità passa dal valore nullo, a contatto ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] spazio il sistemadiriferimento rispetto al quale vengono definiti gli elementi del gruppo di simmetria. Se per es. il gruppo in questione fosse isomorfo a quello delle rotazioni nello spazio tridimensionale e quindi riferibile a un sistemadi assi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] erano tracciate alcune linee orizzontali che servivano da sistemadiriferimento, oppure una linea verticale che tagliava il di offerte, raffigurazione di granai) è sostituita dai modellini lignei, che diventano una trasposizione tridimensionale ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...