Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] di John Peckham (1230-1292), un trattato molto breve e sintetico, scritto come testo diriferimentotridimensionale in pittura e in scultura, sia dell’esperienza della prima tavoletta di si riconosce il sistema occhio-piano di intersezione-corpo ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] o quella direzione e fare un rapido ed economico riferimento a essa o a esso, più avanti, nel lingua è semplicemente un unico doppio sistemadi segni a due livelli, e così permette di muovere liberamente la mano in uno spazio tridimensionale, si ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] ottanta e novanta, alla caratterizzazione della struttura tridimensionale delle proteine e all'analisi delle modifiche successive sempre più potenti sistemidi scansione e di ricostruzione di immagini, hanno permesso di costruire importanti banche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] principali modi in cui i sistemidi coordinate possono essere sviluppati ), nella quale un oggetto tridimensionale veniva proiettato su un piano di colpo il centro diriferimentodi una serie di scuole specialistiche di ingegneria. Gli effetti di ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] le caratteristiche delle usuali bolle di sapone tridimensionali era stato necessario considerare sistemadi postulati. Di fronte a questa situazione, la riflessione di De Giorgi si sviluppa, per così dire, in due tempi. Dapprima, con riferimento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] di curvatura, un concetto che era già stato introdotto da Leonhard Euler (1707-1783), in maniera intrinseca, senza far riferimento allo spazio tridimensionale raggi formano un sistemadi geodetiche parallele. L'articolo di Beltrami conteneva anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] attraverso la creazione di un sistemadi imposte molteplici, che rimase alla base del sistema fiscale italiano anche in particolare con riferimento alla sistematica dei che le radici della concezione ‘tridimensionale’ sono ben ottocentesche, nella ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] di Sir Frederick William Herschel per cominciare a intuire che il sistemadi stelle hanno rappresentato il cielo diriferimento per decenni. Tra il di stabilire le distanze di milioni di galassie e di realizzare mappe della struttura tridimensionale ...
Leggi Tutto
Psicologia
Riccardo Luccio
Nell'affrontare le problematiche del corpo, la psicologia generale ha fatto riferimento ad alcune prospettive fondamentali, dalla relazione Io-corpo, posta in evidenza dall'approccio [...] qualcosa di più di una percezione. È lo schema corporeo, che peraltro è l'immagine tridimensionale che ciascuno ha di sé anche in psicologia un modo di concepire le cose in riferimento a sistemi complessi, di dinamica non lineare della complessità, ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] in ambito rispettivamente dinamico e di equilibrio, descrizioni teoriche analoghe a quelle dei vetri di spin di campo medio. Il modello diriferimento nella teoria di campo medio dei vetri di spin considera sistemidi N spin con interazioni aleatorie ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...