Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] loro le prestazioni di moduli e sistemi fotovoltaici, ci si riferisce a un valore di irraggiamento convenzionale complessi, legati alla struttura tridimensionale dei cristalli, alla temperatura e alle proprietà di simmetria dei reticoli cristallini e ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] da osservare per raggiungere un risultato. Garfinkel (v., 1974) intende piuttosto riferirsi a micropratiche locali e contestualizzate non oggettivabili in sistemidi regole, e talvolta ha osservato che il termine 'neo-prassiologia' descriverebbe ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] di concepire lo spazio tridimensionalmente con dei punti diriferimento fissi e di paragonare varie dimensioni tra di loro operando una qualche forma di i sistemidi orientamento. In molti casi, una conoscenza dettagliata diriferimenti topografici, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] del sistema (rispetto a un opportuno riferimento arbitrario) dovuto ai legami chimici presenti nelle molecole che lo compongono, T è la temperatura termodinamica e S è l'entropia, che riflette il disordine del sistema derivante dai gradi di libertà ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] di amplificazione tramite PCR e in scarsa omogeneità di ibridazione, aumentando notevolmente gli errori del sistemadi oligonucleotidi legati al supporto tramite una matrice di gel tridimensionale in esame e di un DNA diriferimento, anch’esso ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] e riproducono in qualche modo gli usuali sistemidi coordinate usati in geometria. Nella figura 3 sono evidenziati i primi tre assi di movimento e, con un tratteggio, la porzione di spazio tridimensionale raggiungibile dal cosiddetto polso, al quale ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] raggiungere livelli di grande interesse, che per lo più trascendono il semplice dato formale. Punto diriferimento pressoché Evangelistario di Godescalco, lo stile delle miniature si evolve conquistando progressivamente i valori tridimensionali, fino ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] immagini diriferimento per gli occhi. La prestazione nel riconoscimento, su una base di dati molto piccola (47 persone, con 4 prospettive per persona), è stata del 100%, usando due prospettive come modello e le altre due per il test.
Un sistema per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] in un colorimetro e mescolarlo all'interno dei campi diriferimento dei soggetti. Per ovviare a questo problema, König ricorse a un laborioso sistemadi approssimazione, nel quale le curve di risposta erano estese progressivamente a piccoli passi e ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] equilibrio, rispettivamente, descrizioni teoriche analoghe a quelli dei vetri di spin di campo medio.
Il modello diriferimento nella teoria di campo medio dei vetri di spin considera sistemidi N spins con interazioni aleatorie a p corpi descritte ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...