Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] , anch’essa dell’Arenario, che molto probabilmente si riferisce a lui: il padre dette almeno un contributo all di una leva possa influenzare la natura di una retta, di un triangolo o di una parabola? Si può certo immaginare un diverso sistemadi ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] Caucaso, a S dai monti del Tauro Armeno; essa è costituita da un sistemadi vasti altipiani, includenti i grandi bacini interni del lago Sevan e del lago di Van e solcati da un sistemadi corsi d'acqua, i maggiori dei quali sono l'Arasse e l'Eufrate ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] superficie di dimensione frattale maggiore di 2. La superficie di un tavolo è bidimensionale, una stanza è tridimensionale; le stato diriferimento corrispondente allo stato stazionario dell'equivalente sistema lineare con lo specifico valore x* di x ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] mappa tridimensionale dell'Universo fino a distanze di centinaia di Megaparsec (il parsec è un'unità di misura test, confinati tutti all'interno del Sistema Solare (deflessione della luce da teoria diriferimento, i cosmologi sono stati in grado di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] , ma il modo in cui è situato il sistemadi coordinate è tale che i punti che lo interessano giacciono tutti da una stessa parte del piano. Pioniere di una geometria generale cartesiana tridimensionale fu il francese Antoine Parent (1666-1716), oggi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] di uno dei suoi atomi e quello di un atomo di idrogeno (quest'ultimo assunto come unità diriferimento i risultati di tali studi nel suo sistema generale di pesi struttura tridimensionale per molte molecole; (2) il concetto, di validità generale, di ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] loro uso combinato consente di campionare i fenomeni di interesse per lo SLA nella loro struttura tridimensionale, con una adeguata radiometro MTP rispetto ai sistemi più convenzionali, quali, per esempio, i sistemidi radiosondaggio, è dovuto alla ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] tridimensionali) per la maggior parte delle strutture cristalline. Reticoli a più disistemidi rivelazione. Allo scopo di ottenere facilmente una vasta gamma di configurazioni di diviene allora l'ampiezza di questa struttura diriferimento e ci dice ‛ ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] un orologio da polso potrebbe contenere l'equivalente di 1.000 CD-ROM, corrispondenti a una frazione non trascurabile dell'informazione reperibile nella libreria diriferimento cui attinge una persona colta nell'arco della sua vita.
L'elettronica è ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] sistema nervoso centrale, di una sorta di orologio biologico, cioè di un 'contatore' ditridimensionale della geometria euclidea (la res extensa, intesa anzitutto in senso metafisico) e riferendo il moto rettilineo uniforme ai moti 'relativi' di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...