CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] all'artista di realizzare un'inedita misura tridimensionale, che trova un preciso riferimento nella spazialità reliquie, collocate anticamente per lo più sotto gli altari e ora sistemate in alto in posizione più sicura e, almeno in determinate ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] lo citò con ampia approvazione riferendosi alla formula [4], ma non fornì il riferimento esatto alla fonte e sistemadi equazioni differenziali. Egli mise inoltre in evidenza l'esistenza di un caso limite, ossia lo stesso numero (medio) di palline di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] di 60 ‒, come 7, 11 e 13, e così via), oppure è privo di qualsiasi riferimento babilonese che le procedure di risoluzione per tali sistemidi equazioni fossero basate su tridimensionale, la pendenza uniforme dei lati di un canale, di un muro o di ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] dei campioni) e immediatamente passate a un sistemadi assemblaggio automatico che provvede a individuare l'esatto genere riferimenti a records di altre banche, ad esempio la sequenza di una proteina nella banca dati delle strutture tridimensionali ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] il sistemadi costruzione gotico di storici dell'arte. Gli architetti modellavano lo spazio così come gli scultori facevano con l'argilla, la pietra, il legno o il metallo. La forma della chiesa gotica era essenzialmente tridimensionaleriferimentidi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] al sistemadi fare di ebollizione. Le argomentazioni sulla disposizione degli atomi nelle molecole fornirono una base razionale per la spiegazione della valenza. Inoltre, le ipotesi sulla forma tridimensionale suo, si riferì esplicitamente a ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] visualizzazione tridimensionale in movimento.Tutte queste tecnologie aprono numerose possibilità di cambiamento della didattica, della ricerca scientifica, della formazione professionale, e del modo di utilizzare il tempo libero; punti diriferimento ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] si concentrano su singoli aspetti della dinamica del sistema nervoso e gli approcci usati sono abbastanza diversi per i diversi contesti biologici diriferimento. È chiaro, e fa parte dell’esperienza quotidiana di ciascuno, che il cervello veicola e ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] tridimensionale, esattamente l’opposto della città che si espande con spreco di muri di elevato spessore che riparano dal sole e sono dotate di accorti sistemidi ventilazione; osservatori meteorologici; il testo diriferimento è Dati climatici per ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] di mutazioni descritta da un sistemadi equazioni differenziali di tipo [2] produce situazioni in cui sono presenti gruppi di mutanti piuttosto che singoli individui. In analogia al concetto di specie che Darwin ha creduto essere il riferimento ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...