La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] di un numero infinito di astri, si arriverebbe al risultato paradossale di un corpo tridimensionalediriferisce non tanto ad altri sistemi solari quanto alla possibilità per Dio di creare universi in cui valgano altre leggi di Natura. I seguaci di ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] 4. Realistiche strutture di popolazione si possono ottenere assumendo che una sequenza diriferimento o sequenza principale So avere un sistemadi comunicazione che di strutture tridimensionali del biopolimero a partire dalle sequenze e lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] normale secondo la terminologia di Galois è, secondo Cauchy, un sistema (di Ai) i cui elementi di scoprire tutti i gruppi che possono agire sullo spazio euclideo tridimensionale , che rimase sempre un punto diriferimento nel suo lavoro. La sua prima ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemidi giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] basolaterale; componenti del sistemadi rilascio di granuli di secrezione, cioè dell una complessa rete tridimensionaledi filamenti proteici, la quadro che abbiamo delineato nei paragrafi precedenti fa riferimento in larga misura a una cellula ‛tipo', ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] degli errori di misurazione nei calcoli utilizzando varie lunghezze diriferimento, ma di una varietà tridimensionale, e a n(n−1)/2 componenti, in quello di una varietà n-dimensionale. La ricerca di un sistemadi coordinate che faciliti il calcolo di ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] per es., utilizzo del laser e di nuovi sistemidi legatura vasale), ha permesso di impiegare queste metodiche nella diagnostica e nella terapia di alcune patologie fetali. I dati in letteratura si riferiscono ancora a casistiche limitate, che rendono ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] riferisce necessariamente a sistemi viventi; infatti, qualsiasi sistema che soddisfi questi criteri può evolvere secondo modalità darwiniane.
Le unità di chimicamente differenti e ha una struttura tridimensionale codificata dalla sua stessa sequenza, ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] sistemadi equazioni e disequazioni lineari le cui soluzioni, se esistono, corrispondono alle possibili realizzazioni tridimensionali teoria della complessità descrittiva di Kolmogorov e così via, senza riferimento esplicito al ragionamento geometrico ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] onda del sistemadi elettroni π viene espressa mediante la relazione (6), ovvero come prodotto di orbitali molecolari ottenuti come combinazione degli orbitali atomici di tipo p. Inoltre, il moto di ciascun elettrone viene riferito a una hamiltoniana ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] facendo ricorso a un sistemadi coordinate, allo stesso modo la posizione sociale di un individuo è conosciuta solo se sono definite le sue relazioni con altri individui o fenomeni sociali, scelti come punti diriferimento. In pratica, nell ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...