EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] degli Stati' (formula alternativa rispetto a quella di 'sistema internazionale', utilizzata dai politologi per esprimere la loro distanza da un'impostazione tanto più densa diriferimentidi valore e di direttrici interpretative) non è altro che un ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] Un altro segnale diriferimento Rl è correlato di una simulazione di tre diversi sottotipi di un sistemadidi popolazioni di cellule nervose nelle diverse aree della corteccia motoria, utilizzato per pianificare, nello spazio tridimensionale ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] sistema nervoso di topi, gatti, scimmie e perfino di lumache di mare. Le implicazioni di in modo tridimensionale e non invasivo, la struttura interna di oggetti composti i punti diriferimento anatomici sia quelli funzionali allo scopo di registrare i ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] di ogni atomo rispetto a una terna cartesiana fissa; tuttavia, rispetto a una terna diriferimento sviluppo di complessi programmi di calcolo che, accoppiati con sistemididi funzioni che le varie proteine svolgono, la struttura tridimensionale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] . In genere, la capacità di un sistemadi imaging di rappresentare un segnale diminuisce con l di elaborazione delle immagini, quali la ricostruzione tridimensionale, la coregistrazione e l'imaging di fusione.
Le immagini diagnostiche, con riferimento ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] sotto certi aspetti, di avanguardia, soprattutto per quello che riguarda il sistemadi coperture e la scansione di quattro coppie di capitelli, delle quali due ispirate al tipo corinzio, reinterpretato in senso romanico ma estremamente tridimensionale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] diriferimento dell'epoca, si basava sull'attenta presentazione di dati numerici mediante tabelle e sulla conseguente produzione di formule in grado di matematiche. Nonostante l'equazione d'onda tridimensionale fosse stata sviluppata nel XVIII sec., ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] sistema. In un sistemadi due relè, per esempio, vi sono quattro possibili stati corrispondenti alle condizioni didi un piano o nello spazio tridimensionale (fig. 4), e registrando l'emissione di , ma la direzione diriferimento variava; si sono usati ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] approssimate, di contrassegni tridimensionali, il cui significato non era invece ambiguo.
Nel sistema A per misurare aree si hanno tre piccole unità di misura dell'area di superfici, m, c e cd. Sulla base dei sistemidi unità di misura di lunghezze ...
Leggi Tutto
Regioni come reti disistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] ma anche per le città di medie dimensioni. Perciò occorre riferire le politiche alla categoria generale del ‘sistema territoriale urbano’, costituito da aggregazioni di comuni. Queste aggregazioni, o reti di prossimità, potranno realizzarsi anche – e ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...