Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] della milza di vari Mammiferi, non dell'uomo, un plesso tridimensionaledi cellule muscolari di questo secolo sulle connessioni fra parti diverse del sistema nervoso centrale, sono state allargate e via via modificate anche per quanto si riferisce ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] mediante l'impiego di una radiazione sonora coerente consente di ricostruire un'immagine tridimensionale visiva degli oggetti, l'altro che funge da fascio diriferimento (v. fig. 30A). Le onde del primo sistema possono aver origine nell'oggetto ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] a tentare la prima sistemazione cronologica e critica del di altri pittori, come per es. Deodato Orlandi, che tra tutti costituisce un importante punto diriferimentodi Padova, dell'interesse di G. per la soluzione dei problemi di resa tridimensionale ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] condizioni di un sistemadi stratificazione sociale nel quale la meta sociale diriferimento in alto non ha più carattere di privilegio parlare di "élite del potere", assumendo, per la caratterizzazione di questa, una visione tridimensionale: potere ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte disistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] ordinari seguiti dai numeri, che permettono un riferimento rapido alla lista ufficiale. Così, 2.7 formato a tempi diversi in un sistemadi composizione nota. La fig. completa chiarificazione di alcuni casi di struttura tridimensionaledi enzimi, che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di Fritz Ullmann si afferma come il principale testo diriferimento della chimica industriale.
Introdotto il concetto di orbitale di , e indipendentemente Jean Weigle, scoprono il sistemadi modificazione restrizione che determina una variazione nei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] disistemidi stelle multiple legate dalla forza di gravità era ormai accettata. La distribuzione delle stelle nello spazio tridimensionale la sua longitudine rispetto al meridiano diriferimento. Questo metodo per determinare la longitudine ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] riferiamo postulano l'esistenza di insiemi la cui cardinalità è maggiore di qualsiasi cardinalità che sia possibile ottenere all'interno del sistemadi proiettiva tridimensionale si occupa di punti, rette e piani e delle loro proprietà di incidenza e ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] di modelli di STM. Egli notò che interazioni sinaptiche moltiplicative di questo tipo consentono di controllare con più precisione il funzionamento di un sistemadi memoria di un esempio di tale circostanza. Qui una distribuzione tridimensionale è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] e morale". Egli si riferiva in particolare agli eventi demografici, che rivestono un'importanza centrale per le assicurazioni. I critici della legge dei grandi numeri formulata da Poisson attaccavano, come Bienaymé, i sistemidi cause stocastiche che ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...