Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] , nelle malattie degenerative, come il morbo di Alzheimer, e in quelle infiammatorie del sistema nervoso centrale come la sclerosi multipla.
Ricostruzione tridimensionale
La ricostruzione di immagini tridimensionali (3D) è l’aspetto più spettacolare ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] sistema delle Hb.
2. Variazioni su basi genetiche dell'attività degli enzimi eritrocitari. - L'attività di questi enzimi viene di solito misurata sul semplice lisato dei globuli rossi e il termine diriferimento a livello tridimensionale: ogni dominio ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] sistema. Per molti anni tali neoplasie sono state considerate, osservate e classificate dal solo punto di vista morfologico, senza cioè alcun riferimento microvilli che al microscopio elettronico tridimensionale appaiono come ciuffi di peli (v. Smith, ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] stato semicristallino e mesomorfo; c) le leghe e i sistemi eterofasici.
b) Lo stato amorfo (viscoso e vetroso).
Lo stato amorfo dei polimeri è caratterizzato dall'assenza di ordine tridimensionale a lunga distanza. Come detto, esso può riguardare l ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] Escherichia coli un sistemadi enzimi determinato dai di sequenze nucleotidiche negli acidi nucleici, è in grado di specificare lo sviluppo di un'organizzazione tridimensionale parole, la genetica classica è riferita alle forme diploidi e bisessuate ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] valida per ogni sistema, ma rappresenta solo un punto diriferimento per la creazione di un sistemadi comunicazione dati. Altri di tecniche per la visualizzazione tridimensionale delle sequenze di DNA e delle molecole (v. Waterman, 1995).
e) Basi di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] visione tridimensionale nelle vedute di spigolo; nell'arredo di questi per ca. due secoli, un modello unico diriferimento valido per tutto l'Occidente: queste qualità tecniche di servizio, di guardia e di parata, nonché di un complesso sistemadi ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] punto della semiretta individuata da quella direzione). L'antenna diriferimento era nel passato un dipolo in mezz'onda, ma della televisione consentendo anche immagini tridimensionali.
Nel campo dei sistemidi analisi dell'immagine sono stati ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] nei confronti dell'intero sistema figurativo bizantino una specie di spina dorsale, un asse diriferimento imprescindibile per tutte , ma sostanzialmente neutro, le figure, vivide e tridimensionali, si esprimono con una gestualità ricca e verosimile ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] e J. C. Kendrew nel chiarire la struttura tridimensionale dell'emoglobina e della mioglobina mediante l'analisi strutturale digressione troppo lunga. La descrizione di un certo numero disistemi e i riferimenti bibliografici relativi ad altri si ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...