Probabilità e statistica
Arnoldo Frigessi di Rattalma
Il calcolo delle probabilità unisce il linguaggio, i modelli, la teoria matematica e i procedimenti di calcolo necessari per lo studio analitico-quantitativo [...] tridimensionaledi un organo è composta sulla base di immagini di risonanza magnetica, raggi X, ecografie e dati clinici del paziente. L'integrazione di si tratta di integrare in un unico modello varie osservazioni del sistemadi interesse, ma ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] diriferimento è l’impresa di costruzione, ma, data l’evoluzione settoriale avvenuta nel corso del tempo, oltre a disporre di una sua forza lavoro più o meno ampia, l’impresa di costruzione si inserisce in una filiera costituita da un sistema ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] polarizzati stereofonici e un sistemadi sensori che registra il respiro e i movimenti del fruitore. Durante l'esperienza virtuale due schermi rendono pubblico l'evento, mostrando l'uno l'ambiente tridimensionale attraversato dal visitatore, l ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] tridimensionale dei fenomeni geografici, ma anche la stratificazione altimetrica di costituzionale, la sostituzione del sistema della Rashtiya panchayat (Assemblea rappresenta per il N. un importante polo diriferimento economico; nel 1984 si tenne un ...
Leggi Tutto
- L’importanza del fare nella cultura americana. Un ripensamento del lavoro artigiano in Europa. Evoluzione tecnologica e lavoro artigiano. Artigiani tradizionali e artigiani digitali. Un nuovo ecosistema [...] in pochi anni è diventato uno dei punti diriferimento della comunità dei makers. La forza del un sistemadi competenze che ha consentito loro di sviluppare Le stampanti 3D (v. stampa tridimensionale), la tecnologia più visibile ed emblematica ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] (dell'ordine delle centinaia di ps) e in riferimento a unità poliatomiche definite sistemi olografici e di correlazione ottica sono già stati realizzati in forma prototipale e appaiono di grande interesse applicativo. Memorie ottiche tridimensionali ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] riferimento, anzichè al grado di polimerizzazione, al peso molecolare, che è il prodotto del grado di che si ottiene con questi sistemi è altamente stereoregolare; il peso tridimensionale richiede la precedente presenza nelle macromolecole di ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] o da sistemidi produzione su larga scala di sostanze di interesse commerciale conservazione di cellule diriferimento è fondamentale per alcuni programmi di la predizione della struttura tridimensionaledi un enzima di cui sia nota la struttura ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] spazio percettivo è tridimensionale e comprende altre di scarica delle cellule, ciò significa una diminuzione della capacità del sistemadidi oggetti o esseri familiari: oggetti o animali di dimensioni note sono diriferimento per la valutazione di ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] di molti composti otticamente attivi, cioè stabilire le loro configurazioni relative a qualche composto diriferimento, di la configurazione assoluta di un tetraedro chirale (sistematridimensionale) e di conseguenza quella di quattro gruppi diversi ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...