Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] studiò un sistemadi navigazione satellitare tridimensionale detto TIMATION 621B, basato sulla diffusione diretta di segnali per DGPS), nella quale un'apposita stazione diriferimento a terra, dotata di ricevitore GPS in posizione accuratamente nota, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] che si stanno diffondendo con riferimento a queste tendenze ci sono: i sistemidi telemonitoraggio e telediagnosi portatili; i strumenti di controllo e di progettazione: essa è stata progettata grazie a un modello grafico tridimensionale ottenuto ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] angoli di vista, con una visione direttamente tridimensionale dell'oggetto inoltre riferimento alla posizione del modulo di atterraggio 'essere un nucleo di ghiacci e rocce in fase liquida; con i loro sistemidi lune e di anelli si sono formati ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] sociale, la riforma del sistemadi prelevamento fiscale e la integrazione modernismo di Montreal ha avuto come punto diriferimento l'arte francese, quello di Toronto di stagno e alluminio su vetro nero, che costituiscono un equivalente tridimensionale ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] ipertensione sistemica. diriferimentodi riuscire a migliorare la tecnica precedente. L'evoluzione consiste nel fare crescere i condrociti su dei supporti confezionati sulla base della struttura da ricostruire. L'impalcatura tridimensionale ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] è sempre più una mediasfera, un sistemadi media ricco di tensioni, conflitti e contaminazioni. Come il es., la grafica computerizzata tridimensionale può suscitare effetti di grande realismo, ma allo Krauss non in riferimento ai mass media, ...
Leggi Tutto
. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] di un'iperbole equilatera riferita agli assi delle coordinate x e y come asintoti.
Con ciò il problema della forma d'un corpo tridimensionale D'altra parte poi, l'uso d'un sistemadi proiezione basato sulle comuni coordinate ortogonali rende inutile, ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] sull'analisi dei prodotti dell'espressione di geni introdotti in cellule eucarioti o di geni reporter (geni indicatori o geni diriferimento), la cui espressione dipende direttamente dai tratti di DNA di interesse clonati a monte. La determinazione ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] traiettoria di moto diriferimento. La sequenza di posizioni di libertà utilizzati per posizionare e orientare l'elemento terminale (end-effector) nello spazio tridimensionale Jacobiano del robot.
Il sistemadi n equazioni differenziali del secondo ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] di nanomacchine artificiali ha permesso di progettare e costruire sistemidi complessità sempre maggiore. Per es., lo sviluppo in senso tridimensionale descritto si riferisce a sistemi studiati in soluzione, dove un numero molto grande di macchine ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...