Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] vale in ogni caso, se riferita all'universo femminile.
Diritti civili, privilegiato' delle donne è più evidente. È questa una sindrome propria delle prime fasi del welfare inglese, che ancora caratterizza in parte gli Stati Uniti e altri sistemidi ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] strati intermedi cresce il numero di coloro che distinguono nel sistemadi stratificazione almeno tre strati.
La rappresentazione della mobilità esistente tra i diversi strati sociali nella società diriferimento rientra nel tipo che abbiamo appena ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] degli obiettivi generali del sistema. Secondo lo schema parsonsiano assieme alla teoria dei ruoli il quadro diriferimento della presente analisi), non solo la relazione fenomeno privilegiato per l'analisi empirica di questi processi di costruzione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] prussiano iniziò a rappresentare il modello diriferimento per la gran parte dell'Occidente privilegiatodi quello che è considerato uno dei primi documenti programmatici didisistemidi monitoraggio e di rapporti sullo stato delle attività di ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] particolare per privilegiare i Boscimani dell'Africa meridionale come gli esempi più rappresentativi del sistemadi vita del è legittimo far riferimento alle moderne società di raccoglitori per trarre indicazioni sulle condizioni di vita dell'uomo ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] specie d'inconscio storico, privilegiano il modo di pensare che essi chiamano l'inizio del IV, una serie diriferimenti permette di definire il modo in cui si organizza pare, di analizzarla: come un sistemadi rappresentazione che va sempre al di là ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] costituire sedi privilegiate per il coordinamento e il controllo dei processi produttivi. Butera, analizzando i mutamenti organizzativi e tecnologici in alcune grandi aziende italiane, rileva l'introduzione di diversi gruppi nel sistemadi produzione ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] un forte controllo sociale; peraltro, a differenza di quanto accade nel più ampio sistema sociale, le forme del controllo non privilegerebbero il conformismo, ma eviterebbero la sanzione di forme anche estreme di originalità e creatività; tutto ciò a ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] figura del modo di produzione capitalistico a soggetto privilegiato del sovvertimento dell' come punti diriferimento essenziali da un lato i tipi di risposta dati lo sviluppo della classe operaia nel sistema della grande fabbrica e la costituzione ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] prime continuano a privilegiare la ricerca di costanti universali attraverso di base sistemiche e principî causali ciclico-ricorsivi.
Diversamente da tali correnti, che vengono talora definite postdarwiniane, il neodarwinismo cui fanno riferimento ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...