Barthes, Roland
Daniele Dottorini
Filosofo e semiologo francese, nato a Cherbourg (Manche) il 12 novembre 1915 e morto a Parigi il 26 marzo 1980. Figura fondamentale nel panorama culturale francese [...] sono state un costante punto diriferimento non solo per la semiologia, produttore di segni ‒ e non solo nell'autore ‒ il luogo privilegiato 1993, pp. 227-30 e passim.
G. Marrone, Il sistemadi Barthes, Genova 1994, pp. 154-61.
S. Toffetti, ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] classi colte il prototipo della 'società buona' e il sistemadiriferimento della storia e della teoria sociale; come è stato che si trovò a dover rinunciare, di fatto, pur essendo dotata ancora di rango e diprivilegi, ad avere voce in capitolo nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] (Popper 1953). In questa interpretazione, il ruolo privilegiato degli elementi poggia su ragioni epistemiche, per la .
Sembra che Petzoldt non abbia mai compreso che i sistemidiriferimentodi cui si parla nella relatività non hanno niente a che ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] , dalla teoria dei sistemi, dalle scienze cognitive, dall'etnometodologia, dall'interazionismo simbolico (e si potrebbe continuare a lungo) arricchiscono e complicano contemporaneamente il quadro epistemologico diriferimento, introducendo elementi ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] delle mentalità ha comunque le sue fonti privilegiate che più e meglio di altre svolgono la funzione d'introdurre alla comportamentismo che la ridurrebbe ad automatismi privi diriferimento a sistemidi pensiero, e che eliminerebbe uno degli aspetti ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] è più credibile. Essa privilegiò, fra le sue fonti di una metodologia sociologica nella quale il discorso di Durkheim si sostanzia diriferimenti e di articola in tre componenti essenziali: il sistemadi affermazioni dogmatiche, la tecnica rituale e ...
Leggi Tutto
modernità Carattere di ciò che appartiene ai tempi più recenti. Riferito a persone o a manifestazioni, indica adesione allo spirito e al gusto dei tempi, e quindi originalità ed emancipazione dalla tradizione. [...] annuncia la genesi di un nuovo tipo disistema sociale, dopo quello sec. viene introdotto, con riferimento prevalente alla cesura rappresentata dalla vita moderna, come la città, l'ambito privilegiato della sua rappresentazione. Tra la fine del 19 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] che caratterizza il Vaiśeṣika è il suo privilegiare decisamente ‒ e questo vale ancora di più per il Vaiśeṣika classico ‒ una descrizione della dottrina del sistema.
Il Sāṃkhya classico
La Sāṃkhyakārikā assunta a testo diriferimento per il darśana ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] senza un punto diriferimento fisso stabilire tra due sistemi quale di essi sia in movimento. Cusano, più di Copernico, poteva aiutarlo durante i primi secoli e scelto come interlocutore privilegiato dai Padri della Chiesa, egli approdò al ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] che in quello degli interessi e delle classi privilegiate sottolineato da parte marxistica. Le fonti finivano di essere specificato per la sua esemplarità. Si è trattato, come riferisce Romano, della ricostruzione di tutto un sistemadi toponomastica ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...