Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] diriferimento e di aggregazione) di Sabratha e didi Cartagine e soprattutto quelle di Thysdrus (el-Djem), luogo privilegiato in Africa settentrionale per lo studio di questo tipo di erano costruite con il consueto sistemadi rampe, ambulacri, volte. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] corso dei millenni luoghi privilegiati per gli spostamenti marittimi nell'area: oltre a costituire degli approdi naturali, possedevano infatti notevoli riserve di acqua dolce, grazie a un sistemadi risorgive ovvero di pozzi artesiani. La penisola ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di risolvere il sistema per entrambe le incognite, permettendo di utilizzare il sistemadi tali equazioni come mezzo di mondo. La scelta dei taxa diriferimento (pachidermi, Equidi, Cervidi, Bovidi, nonché Carnivori di grande e media taglia) è dovuta ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] documentate dai testi della città di Lagash. La birra era del pari bevanda privilegiata delle occasioni festive e compariva nei sistemi scrittori, si farà qui riferimento alle sole testimonianze in lineare B del Tardo Bronzo. Dalle serie di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] base di acquisizione di ¹⁴C dell'atmosfera da parte di una pianta, avviene in modo da privilegiare l'assimilazione didi quella a cui si faceva comunemente riferimento (all'incirca quella dell'atmosfera del 1950), un sistema vivente che ha cessato di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] privilegiato nella circolazione di quel tipo di merce e viceversa. Una profonda influenza su questo genere di fenomeni è esercitata dalla rete delle vie di comunicazione; oltre alle tradizionali ricostruzioni empiriche disistemidiriferimento): ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] degli intonaci di rivestimento di tutte le strutture murarie e di copertura. Il sistemadi copertura del tetto linea di massima valore come standard di misura lineare, ma costituisce un riferimento, o modello planimetrico, passibile di essere ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] di un sistemadi copertura su pilastri. Il sistema principale di scarico idrico, formato da lastre didi individuare le prime fasi di occupazione. A questo scopo fu privilegiato lo scavo di diventeranno i modelli diriferimento per le future ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] appare quanto mai differenziata, privilegiandodi volta in volta la sistemadi canali lungo la strada extraurbana, che esce dalla porta di Hybla, attraversa la necropoli arcaica e si dirige nell'entroterra indigeno, un canale da riferirsi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] deposizioni fossero in qualche modo "privilegiate", si riferissero cioè a personaggi di levatura sociale, o meglio da un recinto, fu occupato nel sottosuolo da un sistemadi gallerie disposte "a graticola", costituito da due ambulacri principali ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...