Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] ha nell'Inghilterra vittoriana il suo punto diriferimentoprivilegiato. In questa tradizione vengono messi a in luce nel saggio sul sacrificio, uno spazio simbolico e un sistemadi operazioni, nel saggio sulla magia è poi identificato col mana: in ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] reazione. Il sistemadiriferimento degli strumenti di comando e controllo diriferimento in grado di condizionare la qualità di vita di tutti. Questa attenzione verso l’impatto sociale delle tecnologie diffuse dovrà porsi come un tema privilegiato ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] la doppia vittoria di Zapatero nel 2004 e nel 2008, rappresenta oggi una sorta diriferimentoprivilegiato, in un’Europa guardata con invidia dall’Italia per il suo sistema elettorale e/o per il sistemadi governo semipresidenziale, è il Paese che più ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] i giovani7 costituiscono il target diriferimentoprivilegiato dei contratti di lavoro flessibili, con una cui impatto risulta attenuato per i soli lavoratori che applicano il sistemadi calcolo misto (art. 10, co. 2) – colpisce negativamente ...
Leggi Tutto
musica, filosofia della Grandi teorizzazioni hanno scandito la filosofia della m.: quelle di Pitagora (l’armonia musicale come espressione della più generale armonia del cosmo), di Platone (ancora una [...] pur continuando ad assumere il linguaggio come punto diriferimentoprivilegiato; in Zur Theorie der musikalische Reproduktion (uno dei suoi scritti postumi di maggior rilievo) mostra infatti come nel sistema segnico vi sia omogeneità compiuta tra il ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] ogni riferimento religioso. Sotto lo stimolo di tale situazione, la t. interroga una volta di più sé stessa; e invece di considerare la secolarizzazione come una minaccia, ne fa, con uomini come F. Gogarten o H. Cox, uno dei temi privilegiati della ...
Leggi Tutto
Vincenza Costantino
Un affare di stato
Non tutte le società hanno sviluppato forme di teatro, ma laddove il teatro è esistito «è sempre stato un affare di Stato» (Badiou: 2015, p. 53). Ogni arte ambisce [...] al concetto di democrazia, influenzandone gli assetti, facendosi osservatorio privilegiato delle trasformazioni culturali il sistema politico diriferimento, il teatro ne rilancerà le istanze più importanti, a partire dal principio di uguaglianza. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione [...] chimici senza far necessariamente riferimento alla struttura del polmone sistema, cioè lo studio delle modalità con cui l’attività di organi diversi è regolata, in modo integrato e reciproco, al fine di reso un privilegiato oggetto di studio: l ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] delle equazioni matematiche per la definizione dei sistemi sociali; mette invece l'accento sull al primo punto diriferimento per l'avvio stesso di una discussione storica. , dove la storia socio-culturale privilegia la storia del libro prima, ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] sistemidi pensiero e di pratica clinica, poiché questo avrebbe permesso l'evidenziazione di incoerenze e incompletezze presenti all'interno di ogni sistema, e avrebbe facilitato l'esplorazione di e criteri diriferimento interni alla situazione ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima viene trasformata in oggetto di consumo,...
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...