TRASCINAMENTO dell'ETERE
Giovanni Gentile
. Il problema del trascinamento dell'etere - il problema cioè se e in quale misura l'etere, sostegno e veicolo della luce nel suo propagarsi da un punto all'altro [...] un sistemadiriferimento e uno solo in cui le leggi dell'elettrodinamica assumono una forma particolarmente semplice. Solo in questo caso sarebbe lecito indicare l'etere come quell'oggetto che fissa nello spazio un simile riferimentoprivilegiato ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] , dalla teoria dei sistemi, dalle scienze cognitive, dall'etnometodologia, dall'interazionismo simbolico (e si potrebbe continuare a lungo) arricchiscono e complicano contemporaneamente il quadro epistemologico diriferimento, introducendo elementi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] vita che si svolgeva nei centri riportati alla luce, privilegiando, fino a relativamente poco tempo fa, le manifestazioni 'ideologia funeraria è un elemento fondante nel proprio sistemadiriferimento religioso e politico. D'altra parte già alcune ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] il suo impiego assume il valore di una scelta ideologica: la pietra diventa il materiale privilegiato, se non proprio il solo, tracciate alcune linee orizzontali che servivano da sistemadiriferimento, oppure una linea verticale che tagliava il ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] classi colte il prototipo della 'società buona' e il sistemadiriferimento della storia e della teoria sociale; come è stato che si trovò a dover rinunciare, di fatto, pur essendo dotata ancora di rango e diprivilegi, ad avere voce in capitolo nel ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] la loro rielaborazione in modi ritenuti coerenti con il sistemadi verità espresso dalla dottrina e dalla tradizione cattoliche che guardavano a Roma, alla sede di Pietro, come punto diriferimentoprivilegiato o esclusivo, ben oltre la tradizionale ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] sistemadiriferimento all''altro' - che dà vita a una biblioteca si incarna nella scelta e nel sistemadi raccolta dei libri e delle riviste di non costituiscono un elemento privilegiato nella vita di un testo, che è dotato di un suo proprio destino ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] si esprimono, grazie ai mass media, in modo privilegiato: mettono allora in movimento quanti, in qualche modo, lo ‛sradicamento': l'uomo non ha più il suo tradizionale sistemadiriferimento, non ha più valori stabili, non ha più un ambiente ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] altro che la richiesta di tutelare diritti, sistemidi vita e valori tradizionali. Le richieste di cambiamento non provengono dai più 'rivoluzione' ha quale punto diriferimentoprivilegiato la lotta di indipendenza condotta dalle ex colonie contro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] (Popper 1953). In questa interpretazione, il ruolo privilegiato degli elementi poggia su ragioni epistemiche, per la .
Sembra che Petzoldt non abbia mai compreso che i sistemidiriferimentodi cui si parla nella relatività non hanno niente a che ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima viene trasformata in oggetto di consumo,...
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...