Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo, il principio dell’uguaglianza politica comincia ad affermarsi [...] in avanti, il modello istituzionale diriferimento per la classe borghese. Dalla del demos dal recinto privilegiato del kratos. I diritti di elettorato attivo e sistemadi mercato pone le grandi corporazioni produttive e finanziarie nella facoltà di ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] difficile da raggiungere attraverso il sistema viario del tempo, divenne ben presto meta di numerosi non cattolici – di comunità gandhiane in Occidente Lanza del Vasto. Consideravano Maria loro riferimentoprivilegiato non poche donne in cerca di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Ciro il Grande, una delle grandi figure di conquistatore del mondo antico, nasce [...] sistema eccezionale di comunicazione tra il centro e la periferia, garantita dalle strade reali e, in genere, in virtù didi Lidia costituiva il punto d’incontro privilegiato da prendere come punto cronologico diriferimento, per gli abitanti delle ...
Leggi Tutto
Qualsiasi indagine sulla c. deve preliminarmente accertare (1) come conosciamo e (2) cosa possiamo conoscere. Rispetto al primo punto, le risposte tradizionalmente offerte dalla filosofia sono che conosciamo [...]
Che i sensi siano un organo privilegiatodi c. sembra un’opinione diffusa tra restano infatti i punti diriferimentodi entrambe le culture, anche sistema del mondo aristotelico-scolastico. La tesi centrale dello scetticismo moderno, come di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone e l'Accademia
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli occhi degli antichi, Platone appare come l’architetto che organizza e dirige il lavoro [...] l’Accademia, è un punto diriferimento per figure come Teodoro di Cirene, Teeteto, Eudosso.
Platone il quadrato costituisce la via privilegiata da seguire per dare risposta il suo ambito come un sistema chiuso e autosufficiente. Questo emerge ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di rilevanti trasformazioni per l’universo culturale [...] gradualmente affiorare l’esigenza di riformare i sistemi educativi vigenti, che di autori, quali Quintiliano e Plutarco, che diventano imprescindibili punti diriferimento il proficuo scambio di idee, il ritrovo privilegiatodi pensatori, scrittori e ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] attività fotografica e diventò un punto diriferimento per il circuito, tanto da assurgere di fuori delle committenze, il soggetto fotografico privilegiato: «Dopo lunghi anni di assenza, il passato di le arretratezze del sistema, contribuendo, con la ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre l’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. Questa [...] cui fa riferimento un’economia come quella di Singapore.
Economia a limitare l’emissione di gas nocivi e a incrementare il sistemadi riciclaggio dei rifiuti. un vero e proprio settore di investimento privilegiato. Singapore punta piuttosto al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] non solo per loro, riferimentoprivilegiato è Joseph Addison e il suo Osservazioni su varie parti d’Italia, di cui si serve anche , la città si dilata seguendo un sistemadi sviluppo a scacchiera gravido di significati criptici ed esoterici, quali le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi secoli dell’alto Medioevo la prosa sacra si era limitata quasi esclusivamente alla produzione [...] scuola (luogo di incontro privilegiato della cultura sistemidi pensiero diriferimentodi tutti gli aspetti della complessa vicenda intellettuale, spirituale e operativa di Gregorio Magno, per il quale essa è oggetto di esegesi, fonte e sostegno di ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima viene trasformata in oggetto di consumo,...
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...