Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza assunta dal disegno nella pratica artistica delle botteghe quattrocentesche [...] garzoni di bottega, secondo un preciso copione e un sistemadi convenzioni che disegno ha trovato il campo di applicazione privilegiato nelle varie fasi della progettazione in ambiti privi di una tradizione grafica diriferimento, Leonardo mette ...
Leggi Tutto
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] un astratto sistemadi gestione di fatti soltanto di un corretto riferimento all'ambito complessivo dell'uso di tale nozione nell'elaborazione teorico-filosofica di fine Seicento e di quella di "fantasia", di cui costituisce il momento privilegiato d' ...
Leggi Tutto
Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] diriferimento delle descrizioni, però, è il tradizionale standard di ricerche è l’aver privilegiato il dato qualitativo su di sostrato e di adstrato nella neostandardizzazione del linguaggio non verbale degli italiani, in Interferenze disistemi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età cartesiana il momento decisivo del dibattito sul male è rappresentato da Bayle [...] infatti per essere un ordine dotato di un valore proprio, punto diriferimento dello stesso agire divino. Cartesio, al privilegiato.
Il documento letterario più significativo del terremoto di Lisbona è certamente il Poema sul disastro di Lisbona di ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] diventata il principale punto diriferimento politico-economico della Bosnia-Erzegovina di ammissione all’Eu.
Attualmente, con l’obiettivo di limitare le tensioni interetniche, il sistema Serba è incline a privilegiare una forte autonomia rispetto ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] è ormai diventata il principale punto diriferimento politico-economico della Bosnia-Erzegovina, Repubblica Serba è incline a privilegiare una forte autonomia rispetto al ’obiettivo di limitare le tensioni interetniche, il sistema istituzionale ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] anni; da allora le figure diriferimento per la sua educazione rimasero la di Maria Maddalena. Altro campo di azione privilegiatodi Stigliano, poi fallite, e la sperata sistemazione dei figli Francesco e Mattias nell’esercito imperiale), M. decise di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] socio-culturale che prevede un sistemadi strutture pubbliche in funzione laica privilegiano prevalentemente la Vergine (nel mondo ortodosso qualificata sempre come “Madre di Cambiato il dominante segno diriferimento, dal paganesimo al cristianesimo ...
Leggi Tutto
Afasia
Alessandro Laudanna
Il termine afasia, introdotto nella seconda metà del 19° secolo da A. Trousseau, designa una serie di disturbi acquisiti del linguaggio, che intervengono a compromettere le [...] arrivando a comprendere una grande varietà di categorie basate su diversi sistemidi classificazione. In alcuni casi queste classificazioni fanno riferimento alla localizzazione cerebrale, in altri all'insieme di funzioni sensoriali e motorie colpite ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica svolge all’interno della politica di autarchia culturale, voluta e promossa [...] Reale di Versailles si attua il dialogo privilegiato tra . Né potrebbe più farlo in un sistemadi produzione teatrale pubblico. La sua presenza Paris, Ballard, 1703
La lode del sovrano e il riferimento alle sue gesta in guerra o in pace diviene ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima viene trasformata in oggetto di consumo,...
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...