COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] crociere nervate si collega ingegnosamente a un sistemadi colonne e di lesene desunto da monumenti tardoantichi (Pistilli, 1991). Di norma la pratica di lavoro dei C. si limitava all'allestimento di colonne e capitelli o degli elementi decorativi ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] di gusto di Lorenzo il Magnifico. Secondo Vasari, il G. avrebbe esportato a Firenze il sistemadi costruzione delle volte di un punto diriferimento le soluzioni brunelleschiane: è sintomatico che egli difendesse il progetto di Brunelleschi per S ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] e contribuisce a rafforzare il complessivo sistema dei media e il suo potere di programmi, e quindi di generi, distinti per fascia oraria e pubblico diriferimento ), “Radio orario”: un osservatorio linguistico privilegiato, in Parola 1999, pp. 45-68 ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] quali privilegia soltanto alcuni degli aspetti implicati: molte analisi tendono a dare risalto alla funzione sociale, altre sottolineano le valenze psicologiche e individuali, altre ancora considerano la danza un'espressione artistica o un sistemadi ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] detto, il principale modello diriferimentodi questo edificio fu la cattedrale di Bourges (il sistema del deambulatorio, i motivi l'edificio, parrocchia di un importante rione, andò da allora assumendo come luogo privilegiatodi sepoltura per i ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] Bellisario instaurò un rapporto di reciproca stima e solidarietà, oltre che di affinità di filosofie manageriali, destinato a costituire uno dei principali punti diriferimentodi tutta la sua carriera.
Analista disistema, incaricata dell’assistenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] di Walras va sotto il nome di 'equilibrio economico generale' perché si riferisce all'equilibrio dell'intero sistema economico, concepito come un sistemadi matematico; infatti, il suo interlocutore privilegiato è quello che oggi si direbbe ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] di alcuni elementi di fondo: per quanto riguarda le teorie, il quadro diriferimentoprivilegiato della sua battaglia culturale fin verso il 1794.
In qualità di redattore o di il tentativo di ottenere l'abolizione del sistema ingiusto e ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] ) diriferimento e in una w(r) di perturbazione: l'energia libera del liquido è dunque esprimibile come somma di quella delle sfere dure e di un contributo perturbativo, che al primo ordine è il valore medio di w(r) calcolato sul sistema imperturbato ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] da Vinci immaginò un sistemadi smaltimento delle acque e della città è ormai impregnata diriferimenti biologici. Esaurisce tutte le privilegiatodi rappresentazione dell'individualismo domestico, in virtù di un'offerta assai vasta e diversificata di ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...