Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] postosi in un punto d’osservazione privilegiato, può abbracciare tutte le scienze su una serie di punti diriferimento in grado di indicare le linee lungo “Art” scrive “in quale sistemadi fisica o di metafisica si osserva maggiore diligenza, sagacia ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] .
Pur nella diversità dei sistemidi relazioni industriali e di diritto sindacale, che caratterizza i contrattazione collettiva nell’anno diriferimento. In aggiunta ai membri , secondo alcuni, avrebbe privilegiato il criterio della proporzionalità ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] in simbolo di una realtà sociale collettiva, la quale nasce da un sistemadi pensiero che trascende che divennero il punto diriferimentodi pittori, scultori e particolare nell'opera di S. Dalí che ne fece il mezzo privilegiato per esprimere le ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] già presenti da tempo nel sistema (o insieme disistemi) che è alla base particolarmente rigido e teso a privilegiare forme libresche talvolta estranee all per molti italiani il più importante punto diriferimento linguistico.
Oggi, infine, tra le ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] dell'elezione "per comune adorazione", sistemadi voto palese che, nell'opinione di molti, non consentiva un'adeguata punto diriferimento dell'Accademia dei Virtuosi a Monte Cavallo (il Quirinale), luogo privilegiatodi elaborazione dottrinale e di ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] che si manifestano anche in campo matematico. Luogo privilegiatodi tale rinascita è l’Italia. Accanto a una matematica pratica, che s’avvale oramai con sicurezza del sistemadi numerazione indo-arabico, sono affrontati problemi teorici più ...
Leggi Tutto
Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] positiva degli Indiani, riteneva che il sistema politico degli Irochesi fosse largamente simile a proprio oggetto di studio privilegiato le cosiddette ' comunemente il raggruppamento genealogico massimo diriferimento identitario, espresso il più delle ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] di imporsi naturalmente come punto diriferimento in un contesto così difficile.
Il contributo didi disegnare il sistemadidi scalzare il giovane professore dalla posizione di interlocutore privilegiato del Vaticano; Dossetti tentò in extremis di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] spazio privilegiato, e riservato, di meditazione sui propri itinerari esistenziali, nonché di rielaborazione ora di fino ai primi anni Trenta, suo punto diriferimento fu la storia di Firenze, oggetto del tentativo giovanile antisoderiniano delle ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Giovanni Filoramo
Introduzione
'Iniziazione' è un termine derivato dal vocabolario sacrale latino (initium) dove indica la cerimonia mediante la quale si 'entra' in un'associazione misterica, [...] di rapporti tra un processo rituale in cui sono protagoniste le donne e un sistema sociale in cui l'autorità e la struttura sociale sono un privilegio pone come il modello diriferimento della sua possibilità di superare gli aspetti frammentati dell ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...