Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] del concetto di mobilità che si riferisce alla gestione, agli utenti, ai rapporti con gli altri settori del sistema economico. scala sociale opposta, l’accesso a car e sembra terreno privilegiato per la classe medio-alta, che in alcune sue punte ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] sembra aver privilegiato fin dagli inizi la scelta di vita mancano ancora analisi in grado diriferirli alla prima fase architettonica dei campate da un sistemadi tre pilastri e il pavimento, in discesa, è collegato a un sistemadi raccolta dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] punto diriferimento essenziale (e tacito) per la sua speculazione – dalla dialettica alla logica, alla scientia entis, al sistema delle «acconciare» agli intellettuali depositari di un destino speculativo privilegiato il cammino della sapientia e ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] non siano più l’unica ‘potenza diriferimento’ nel Grande Medio Oriente, ambizione la Repubblica islamica avere un rapporto privilegiato con il gigante russo è conveniente, più simile ai sistemidi potere del Medio Oriente di quanto questi ultimi ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] non politici ma, ugualmente, generali o collettivi, propri delle comunità diriferimento, al di fuori di qualsiasi intento o scopo di lucro e d) facenti parte di una trama di relazioni nella quale si esprime l’autonomia auto-organizzatrice della ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] e dei sistemi rispetto al rischio di indebite operazioni di accesso, lettura, copia o modifica delle informazioni. Si tratta di prescrizioni utili anche per indurre nei cittadini una maggiore fiducia nelle strutture di sicurezza, con riferimento alle ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] speranza per la propria successione. In questa veste di consigliere privilegiato del rettore, si interessò anche molto al dibattito di massa, indipendente dalla gerarchica ecclesiastica, semmai con qualche riferimento strutturale al sistema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] , il primo esempio di professore di un’istituzione pubblica di formazione superiore. La decisione di Vespasiano non ha lo scopo di creare un organico sistemadi istruzione pubblica, ma quello di offrire un punto diriferimento che, dalla capitale ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] divenuto negli anni un punto diriferimento irrinunciabile per studiosi provenienti da diverse sarebbe appunto un esercizio dei sistemidi controllo, nascosto dietro il piacere privilegiato sia per la creazione di nuove mitologie sia per la ricerca di ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] che essa consente di qualificare i sacerdoti non necessariamente in riferimento alla divinità. Si essi ricoperta: proprio perché hanno il privilegiodi 'toccare' cose ritenute non tangibili da a riprodurre nel tempo sistemidi conoscenza nei quali gli ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...