Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] di possesso privilegiatodi fattori intangibili, oppure derivano dal controllo congiunto di attività di generazione didi creare un sistema legale soddisfacente, una infrastruttura commerciale e di trasporti adeguata e capitale umano didiriferimento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] le tecniche che consentono di progettare sistemi hardware e sistemidi programmi software capaci di fornire all'elaboratore le altre attività di interazione con il mondo peculiari della robotica.
È in questo quadro diriferimento concettuale che è ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] tutto il sistemadi welfare nel riferirsi, in contrapposizione al patrimonio privato del principe, al complesso dei beni propri dell'imperatore come tale, cioè di pubblica provenienza, devoluti a scopi pubblici e sottoposti a un diritto privilegiato ...
Leggi Tutto
MANFREDI, RE DI SICILIA
WWalter Koller
M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e di una figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] il campo d'azione privilegiato della politica siciliana. , 3, 13, p. 176) facendo riferimento alla descrizione di Davide (I Re 16, 12) e Dante , gli Agliano e il sistemadi potere organizzato nell'Italia meridionale ai tempi di Manfredi, ibid., pp. 165 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] sistema nervoso) non sia una macchina. Per spiegare questo punto è necessario fare riferimento a un importante sviluppo di portata nostra comprensione di entrambe. La scienza cognitiva, in tutte le sue versioni, ha privilegiato ingiustificatamente le ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] è identificato con la realizzazione disistemi, di agenti intelligenti, che siano in grado di agire razionalmente nell’ambiente nel quale operano. Dall’altro lato, l’agente intelligente rappresenta un riferimento
comune intorno al quale riorganizzare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] 'XI sec., e in un contesto matematico molto diverso.
Quanto riferito da Ibn Ḫaldūn sembra non lasciare dubbi su questo punto: egli uno studio di al-Samaw᾽al sul seguente problema. Date dieci incognite x1, ..., x10, si cerca un sistemadi equazioni ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] coloniale di Delhi, deve sforzarsi di porsi come punto diriferimento aggregante in una realtà così diversificata e complessa come l’India. L’elezione di Mukherjee, proprio in un clima generale caratterizzato dalla sfiducia verso il sistema dei ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] qualcosa che è inaffermabile per assenza degli oggetti a cui si fa riferimento in un dato periodo temporale (sistema Q di Prior).
La logica trivalente di Łukasiewicz ha avuto applicazioni interessanti diverse da quelle da lui intese, come ha mostrato ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] di provenienza dei milioni di schiavi giunti nel paese durante tre secoli; intrattiene un rapporto privilegiato confusione costante di posizioni e di ruoli tra chi governa e chi controlla.
Il sistema del consenso, d’altra parte, fa riferimento a ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...