Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] termini disistemididiriferimento obbligato per l'insegnamento della disciplina. Un decennio più tardi una seconda generazione di libri didi certi strumenti di politica economica. In questo secondo caso, rispetto al primo, viene privilegiato ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] di resistenza al sistemadi potere dominante da parte dei ceti sociali meno privilegiati, molte forme di sottrazione o di i principi informatori dell’islam, cui spesso facciamo riferimento, vengono interpretati e tradotti nella loro versione più ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] nella messa in opera di un sistemadi 'soglie' che inevitabilmente diriferimento per cineasti come David Lynch e Jane Campion. Il luogo chiuso e circoscritto si rivela nei suoi film spazio privilegiato per l'incontro dei due mondi, dalla barca di ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] 'accesso privilegiato degli testo scritto cui far riferimento, o che stabilisca la di fronte al bisogno di offrire un'istituzione in grado di esprimere e sacralizzare l'ordinamento sociale, di ottenere il consenso sui suoi sistemidi valori e di ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] perfetta. In un esperimento di G. Sperling (1960) venivano presentate combinazioni di lettere o di numeri per un breve tempo di 1/20 di secondo (50 ms). Se ai soggetti veniva semplicemente richiesto diriferire ciò che avevano visto, generalmente ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] privilegiato per assaporare un libro è ovviamente la New York Public Library, che non è raccolta in un unico edificio, ma in un sistema quasi sterminato di Gennaro, punto diriferimento della comunità italoamericana. Il periodo di più intensa ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] al corpo (La saggezza del corpo, 1932), riferendosi alla capacità autoregolativa di talune funzioni dell'organismo, potrà essere riprodotta nei servomeccanismi di macchine costruite a imitazione dei sistemi viventi. La creazione e la creatività ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] era voluto riferire apertamente all’elaborazione di un’autonoma politica culturale, che il sistema imprenditoriale aveva sin Malfa, che da anni intratteneva con Agnelli un legame privilegiato e un rapporto di stima. La Malfa pensava a lui come a un ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] l’India era nella sfera di interessi privilegiati con l’URSS. Le relazioni vasto mercato mondiale diriferimento.
Sono state queste esperienze di vasta cooperazione internazionale prodotti della conoscenza, sistemidi trasporto, habitat, prevenzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] suggerimento che gli era stato dato di presentare come un’ipotesi il sistemadi Copernico, fin tanto che esso non suoi insegnamenti.
Opere
L’edizione diriferimento per le opere di Galilei rimane quella nazionale a cura di Antonio Favaro:
Le opere, ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...