Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] la travagliata ricerca, individuazione e sistemazionedi un fabbricato idoneo. Il diriferimento, se non la testa di ponte, per successive, ulteriori migrazioni di dal privilegio esclusivo di poter offrire "vini puri" (di Romània, di Candia, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] del II millennio l'accadico fosse largamente usato come lingua franca e il complesso sistemadi scrittura cuneiforme fosse divenuto lo strumento di comunicazione privilegiato dalle élites politiche. Il cuneiforme accadico si trasformò così, in questo ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] politiche, che avevano privilegiato detenere il potere più che governare, di essere élites autoreferenziali e uno studio riferito alle elezioni regionali del 2005 mostrava che, anche grazie al sistema delle preferenze, la quota di consiglieri al ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] azione politica dei partito nei sistemidi democrazia occidentale. Ed infatti, a guardare a Moro come possibile punto diriferimento. Il primo colloquio privato del B. vecchia impostazione, per cui si privilegiano le scelte politiche rispetto a ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] di un imponente sistemadi opere pubbliche, come le nuove mura urbane, che con un perimetro di parte di opere loro o di allievi: privilegiatadi S. Caterina (Pisa, Mus. Naz. di S. Matteo) con parti riferibili a Simone Martini - e, in specie, di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] e rappresentano due partner politici privilegiati con cui gli Usa sistemi democratici più funzionanti e trasparenti al mondo. La lunga tradizione di libertà politiche e civili ha fatto del paese uno dei modelli culturali e politici diriferimento ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] , fattori di carattere generale oppure attinenti al sistema famiglia, Le donne italiane, invece, privilegiano uomini di origine nordafricana (21%) nello anno diriferimento. È il Nord-Est la zona d’Italia che ha visto nel 2011 più nascite di figli di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] proprie capacità immaginative e razionali, mentre la struttura del Sistema solare pone la Terra in una posizione che risulta privilegiata. Il Dio di Kepler, dunque, non solo costruisce il Sistema solare secondo i solidi platonici e riserva a noi il ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] che ha privilegiato una lettura positiva del processo di nazionalizzazione di omogeneità di tutto il sistema partitico.
Poiché il coefficiente di Gini è un indice di ‘concentrazione’, mentre in questa sede ci interessa ragionare facendo riferimento ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] cinema costituiva una forma di espressione privilegiata per comprendere i riferisce a una controversia su cui insisteva la semiologia del periodo: si possono studiare i sistemi 'flessibili' di segni, i linguaggi, o bisogna limitarsi ai sistemi ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...