• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [306]
Algebra [22]
Fisica [51]
Matematica [47]
Temi generali [43]
Filosofia [36]
Biografie [25]
Fisica matematica [24]
Medicina [22]
Analisi matematica [18]
Economia [19]

prodotto

Enciclopedia on line

Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana. Diritto La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] la rotazione della retta cui esso si riferisce (➔ momento). Per un sistema di n masse puntiformi mi concentrate in di due o più spazi vettoriali ➔ spazio. P. topologico di spazi topologici Se X, Y sono due spazi topologici, all’insieme p. cartesiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – FINANZA E IMPOSTE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – FUNZIONE GAMMA DI EULERO – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prodotto (1)
Mostra Tutti

scalare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scalare scalare [agg. e s.m. Der. del lat. scalaris, nel signif. figurato "che varia secondo una scala graduata", da scala "scala"] [ALG] In contrapp. a vettoriale e tensoriale, di grandezza che è univocamente [...] dal sistema di riferimento scelto di uno dei vettori per la componente dell'altro vettore secondo il primo o, infine, la somma dei prodotti delle componenti omologhe dei due vettori (per es., nello spazio riferito a un ordinario riferimento cartesiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA

origine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

origine orìgine [Der. del lat. origo -inis, da oriri "alzarsi, nascere, provenire"] [LSF] Il primo principio, la prima manifestazione di qualcosa, con il signif. quindi di causa prima, e anche, concret., [...] una retta orientata (qual è uno degli assi di un riferimento cartesiano: anche o. delle x), a partire dal z) di un sistema di riferimento nel piano o nello spazio. ◆ [ALG] O. di una semiretta: il suo punto estremo al finito. ◆ [ALG] O. di un intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

piano 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piano 2 piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] un p. ordinario un riferimento cartesiano ortogonale (O,x,y) e associando a ogni punto di coordinate x e y il fondamentale: il p. del circolo massimo assunto come fondamentale in un sistema di coordinate celesti, qual è il p. dell'orizzonte per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

ortogonale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortogonale ortogonale [Der. del lat. orthogonus, dal gr. orthog✄ònios "ad angolo retto", comp. di orthós "dritto" e g✄onía "angolo"] [ALG] Qualifica di ciascuno di due enti che formano tra loro un angolo [...] ), tali che in ogni punto s'incontrino ortogonalmente una linea di un sistema e una linea dell'altro, come accade, per es., per le linee parallele agli assi coordinati di un riferimento cartesiano piano o. o per i meridiani e i paralleli geografici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

rappresentazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

rappresentazione rappresentazióne [Der. del lat. repraesentatio -onis, dal part. pass. repraesentatus del lat. repraesentare "rappresentare", comp. di re- "di nuovo" e praesentare "presentare"] [ALG] [...] quando a ogni punto si associ la sua ascissa in un prefissato riferimento cartesiano. ◆ [ALG] R. grafica: (a) modo di visualizzare mediante un disegno (di norma un diagramma) una funzione di una o più variabili; (b) il diagramma stesso. ◆ [ANM] R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

compressibilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

compressibilita compressibilità [Der. di compressibile] [FML] La proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano compressi, sinon. di comprimibilità; generic., si può dire che tale proprietà [...] ma tre coefficienti, relativi ai tre assi di un conveniente riferimento cartesiano spaziale. (b) Liquidi. Il comportamento dei di qualsiasi funzione matematica o successione numerica (e quindi, per es., della legge di evoluzione di un sistema) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

componente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

componente componènte [agg., s.m. e s.f. Part. pres. di comporre: (→ componendo)] [LSF] Per un fenomeno di natura complessa, e anche per le grandezze che lo descrivono, denomin. o qualifica di fenomeni [...] di un vettore rispetto a un riferimento: per un vettore generico v e, per semplicità, in un riferimento cartesiano: (a) [s.m.] i tre c. di elettronici passivi. ◆ [TRM] C. indipendenti di un sistema termodinamico: v. fasi termodinamiche: II 542 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

monometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monometrico monomètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di mono- e metrico "dotato di una sola unità di misura"] [ALG] Di sistema cartesiano di riferimento quando i segmenti usati come unità di misura per ascisse, [...] e vengono suddivisi in cinque classi di simmetria (esacisottaedrica, esacistetraedrica, diacisdodecaedrica, icositetraedrica pentagonale, giroedrica). ◆ [FSD] Sistema m.: uno dei sette sistemi di simmetria dei cristalli avente gli assi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

relazione

Enciclopedia on line

Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti. Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] di r. specifiche e differenziate, all’interno del sistema politico, nel quale si svolgono processi di scambio e di decisione in materia di gli n insiemi fattori del prodotto cartesiano sono identici; in questi casi si usa parlare di r. n-arie su un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – ALGEBRA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FINANZA E IMPOSTE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ECONOMIA E DELLE FINANZE – DIRITTO INTERNAZIONALE – TEORIA DEGLI INSIEMI – COMMISSIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su relazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
carteṡiano
cartesiano carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
riferiménto
riferimento riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali