• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [306]
Algebra [22]
Fisica [51]
Matematica [47]
Temi generali [43]
Filosofia [36]
Biografie [25]
Fisica matematica [24]
Medicina [22]
Analisi matematica [18]
Economia [19]

vettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vettore vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] v. in due o più v. componenti. In partic., si può attuare la decomposizione di un v. v secondo un sistema di riferimento cartesiano tridimensionale (x,y,z) scrivendo v=vxx₁+vyy₁+vzz₁, essendo x₁, y₁, z₁ i versori degli assi e vx, vy, vz le proiezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vettore (6)
Mostra Tutti

diagramma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diagramma diagramma [Der. del lat. diagramma, dal gr. diágramma "disegno", comp. di diá "dia-" e gramma, der. di gráfo "scrivere"] [LSF] Schema grafico, per lo più in un sistema di riferimento (cartesiano [...] o più asintoti. ◆ [ALG] D. bidimensionale: d. in un riferimento nel piano. ◆ [ALG] D. cartesiano: data una funzione reale f(x) di una variabile reale, è l'insieme dei punti del piano cartesiano che hanno come coordinate (x, f(x)); analogamente nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagramma (3)
Mostra Tutti

coefficiente

Enciclopedia on line

Matematica In matematica, e nelle sue applicazioni, grandezza, dimensionata o adimensionata, costante o dipendente da qualche variabile, che, operando su una certa quantità A (per es., la misura di una [...] polinomio che, eguagliato a zero, dà luogo all’equazione stessa. C. angolare Il c. angolare di una retta r in un piano π rispetto a un dato sistema di riferimento cartesiano, è la tangente trigonometrica dell’angolo α che la r forma con l’asse delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – MONETAZIONE
TAGS: TANGENTE TRIGONOMETRICA – ECONOMIA AZIENDALE – MATEMATICA – POLINOMIO – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coefficiente (2)
Mostra Tutti

isocrona

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isocrona isòcrona [s.f. dall'agg. isocrono] [ALG] I. paracentrica: curva piana che risolve il problema, proposto da G.W. Leibniz, di trovare la curva, giacente nel piano verticale, tale che un punto [...] pesante, cadendo lungo essa senza attrito, percorra archi di curva uguali in tempi uguali; preso il punto O di partenza come origine del sistema di riferimento cartesiano indicato nelle fig., la sua equazione è x-1/2dx=a[(a2-y2)y]-1/2dy, dove a è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

obliquo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

obliquo oblìquo [Der. del lat. obliquus] [ALG] Di ente geometrico che non sia né parallelo né perpendicolare a un altro (retta o. rispetto a un piano, ecc.) oppure di ente caratterizzato dall'avere o. [...] non cade il piede dell'altezza. ◆ [ALG] Coordinate o.: in contrapp. a coordinate ortogonali, quelle relative a un sistema di riferimento cartesiano con gli assi non ortogonali tra loro. ◆ [ALG] Prisma o.: prisma la cui sezione è un triangolo non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

dimetrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dimetrico dimètrico [Comp. di di- e -metrico] [ALG] [ANM] Di ente dotato di metrica con due unità di misura. ◆ [FSD] Gruppo d.: nella cristallografia, l'aggruppamento dei tre sistemi di simmetria trigonale, [...] taglia due parametri uguali su due assi fondamentali equivalenti e un parametro diverso sul terzo asse. ◆ [ALG] Sistema di riferimento cartesiano d.: nel piano, quando si hanno due unità di misura di lunghezza differenti per le ascisse e le ordinate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

riferimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riferimento riferiménto [Atto ed effetto del riferire, dal lat. referre, comp. di re- "di nuovo" e ferre "portare"] [LSF] (a) Istituzione di una relazione, di una connessione tra due o più fenomeni o [...] sistemi rigidi: II 181 d. ◆ [ASF] Piani di r.: v. astrometria: I 198 c. ◆ [ALG] [MCC] Sistema di r. (o, assolut., riferimento che accompagna la parola r. indica di quale tipo è il r. prescelto; i r. più usati sono il r. cartesiano, il r. affine e il r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA

cartesiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cartesiano cartesiano [agg. Relativo a R. Descartes] [ALG] Componente c.: per un vettore, ogni sua componente in un sistema di coordinate cartesiane. ◆ [ALG] Coordinate c.: quelle di un punto definite [...] Equazione c.: l'equazione di una curva o di una superficie in un riferimento cartesiano. ◆ [ALG] Piano c.: piano nel quale è stato introdotto un riferimento c. (v. oltre). ◆ [ALG] Prodotto c.: dati due insiemi I e L, di elementi generici rispettivi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

carta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carta carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] c. su cui è stampato il reticolato delle isolinee di un sistema di riferimento, con il valore relativo a ogni isolinea; per es., per un riferimento cartesiano monometrico, il reticolato delle linee, ortogonali tra loro, orizzontali (uguale ordinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carta (8)
Mostra Tutti

coseno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coseno coséno [Der. del lat. co(mplementi) sinus "seno dell'angolo complementare"] [ALG] Funzione trigonometrica, di simb. cos, legata alla funzione seno di uno stesso angolo α dalla relazione sin2α+ [...] amplitudine. ◆ [ALG] C. direttori: di una retta in un sistema di riferimento, i c. degli angoli che la retta forma con gli assi del riferimento; per una retta orientata in un riferimento cartesiano, sono interpretabili come le componenti del versore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coseno (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
carteṡiano
cartesiano carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
riferiménto
riferimento riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali