retta
retta ente fondamentale della geometria, insieme al punto e al piano, considerato nella geometria euclidea un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma. Il suo significato è [...] retta è assegnata mediante l’equazione y = mx + q la distanza è
Descrizione analitica di una retta nello spazio
Nello spazio tridimensionale, dotato di un sistemadiriferimentocartesiano Oxyz, una retta è rappresentata in forma cartesiana da un ...
Leggi Tutto
gravita
gravità [Der. del lat. gravitas -atis, da gravis "grave"] [ACS] La qualità dei suoni gravi, cioè di bassa frequenza. ◆ [MCC] La tendenza dei corpi a cadere verticalmente al suolo, dovuta alla [...] ). In ogni regione sufficientemente ristretta per potersi considerare ivi uniforme il campo della g., istituendo un sistemadiriferimentocartesiano il cui asse z coincida con la verticale discendente, il potenziale della g. assume la semplice ...
Leggi Tutto
spazio vettoriale
spazio vettoriale da un punto di vista intuitivo, insieme dei vettori geometrici dell’ordinario spazio euclideo tridimensionale, tra i quali è definita l’operazione di addizione, mediante [...] la regola del → parallelogramma, e l’operazione di moltiplicazione tra un vettore e un numero reale, detta moltiplicazione di un vettore per uno scalare. Introdotto un sistemadiriferimentocartesiano Oxyz, si viene a stabilire una corrispondenza ...
Leggi Tutto
normale
normale in geometria, sinonimo di perpendicolare, dall’etimo di «norma», che significa «squadra». Espressioni quali «retta normale a un’altra retta» o «retta normale a un piano» riprendono questo [...] suo punto P è la perpendicolare alla tangente alla curva in P, passante per tale punto. Se la curva piana è riferita a un sistemadiriferimentocartesiano Oxy, il segmento PN in cui la normale n in P interseca l’asse delle ascisse si dice segmento ...
Leggi Tutto
retta e conica, intersezione di
retta e conica, intersezione di insieme formato da tutti e soli i punti comuni a una retta e a una conica. Vanno distinte le situazioni a seconda dell’ambiente spaziale [...] si può condurre da esso una sola tangente, che risulta la polare del punto di tangenza. In un sistemadiriferimentocartesiano Oxy l’equazione della tangente a una conica di equazione a11x 2 + a22y 2 + 2a12xy + 2a01x + 2a02y + a00 = 0 in un suo ...
Leggi Tutto
formalizzazione
formalizzazione in generale, il termine designa il processo per il quale proprietà, relazioni e legami tra gli elementi di un problema, di un gioco, di una teoria ecc. sono espressi in [...] risolto considerando le loro equazioni in un sistemadiriferimentocartesiano, e lo si formalizza allora impostando il sistema costituito da tali equazioni. In queste accezioni si parla di formalizzazione di un problema.
In logica, il significato ...
Leggi Tutto
coefficiente angolare
coefficiente angolare numero che indica una direzione in un sistemadiriferimentocartesiano. In una retta di equazione y = mx + q è il valore del parametro m che appare come coefficiente [...] α l’angolo formato dalla retta con la direzione positiva dell’asse delle ascisse x.
Intendendo la retta come grafico di una funzione, il coefficiente angolare è la derivata prima della funzione che descrive la retta, che risulta costante, trattandosi ...
Leggi Tutto
semipiano
semipiano ciascuna delle due regioni in cui un piano resta diviso da una sua retta r, detta origine del semipiano. In particolare, si fa distinzione tra semipiano chiuso e semipiano aperto [...] ha una disequazione del tipo y ≤ h (risp. y < h) per qualche h reale. Per esempio, il semipiano aperto di origine la bisettrice degli assi di un sistemadiriferimentocartesiano del piano Oxy formato da tutti e soli i punti che si trovano “al ...
Leggi Tutto
rappresentazione cartesiana
rappresentazione cartesiana metodo generale che permette di associare oggetti geometrici a oggetti di natura algebrica quali n-ple ordinate di numeri reali, equazioni e disequazioni, [...] e disequazioni. Il metodo è basato sull’introduzione di un sistemadiriferimentocartesiano (→ coordinate cartesiane). Per esempio, nel piano euclideo, introdotti gli assi di un sistemadiriferimentocartesiano, a ogni punto del piano è associata ...
Leggi Tutto
ortonormalizzazione
ortonormalizzazione procedimento mediante il quale, a partire da un sistema linearmente indipendente di elementi di uno spazio di Hilbert, u1, u2, ..., un, ..., si costruisce un sistema [...] spazio L2(a, b) con peso (→ spazio Lp(Ω)).
☐ In geometria analitica, un sistemadiriferimentocartesiano è detto ortonormale o ortonormato se gli assi del sistema sono fra di loro perpendicolari e i segmenti su tutti gli assi vengono misurati con la ...
Leggi Tutto
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...