Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] ovvero del materiale di cui è fatto lo scafo (di legno, di metallo, di cemento armato ecc.); ovvero del sistemadi propulsione (a remi raggidi curvatura delle murate nella zona del bagnasciuga avrà una buona riserva totale di stabilità.
Stabilità di ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] di rumore, rendendo necessario il declassamento della macchina.
P. di isolamento
Hanno lo scopo di accertare la bontà e la capacità di tenuta del sistemadi principio di funzionamento si basa sulla variazione di attenuazione che i due tipi diraggi ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] e isotropa diraggio R, vale la relazione empirica, grossolana, ma fondamentale in quanto fornisce sempre il giusto ordine di grandezza
formula attendersi che un nuclide, al pari di qualsiasi altro sistemadi cariche elettriche in moto, possa in ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] un gran numero di particelle del sistema; il comportamento di un p. differisce quindi in maniera sostanziale da quello di un qualsiasi altro sistema: mentre, per es., in un gas le forze tra particelle sono molto intense ma a corto raggio d’azione, e ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] Missile) del 1972, che vietava di fatto lo spiegamento disistemidi protezione anti-missile, USA e URSS bombe a neutroni causerebbe quindi la morte di tutti gli esseri viventi in un vasto raggio dal punto dell’esplosione, limitando la distruzione ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] un sistema dotato del giusto valore della carica elettrica e della massa. Ma con l’avvento della meccanica quantistica, di pochi camera proporzionale a molti fili. In tal modo, la presenza diraggi gamma, che spesso accompagnano i n., non dà luogo ad ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] delle forze in gioco (gravitazionali e non), permettono determinazioni di posizione entro qualche decina di kilometri per s. alla distanza di Giove.
Sottosistemi di bordo
Sistemadi comando. Molti aspetti costruttivi delle s. spaziali sono comuni ...
Leggi Tutto
L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale.
Sviluppo storico
Dalla [...] dai raggi diretti del sole): se il coefficiente di i. è inferiore a 0,005, l’i. è insufficiente; se è compreso tra 0,005 e 0,01, è discreta; è infine buona quando è maggiore di 0,01.
Sistemidi illuminazione
Si possono suddividere in sistemidi i ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] index), di interesse in ottica integrata, sono costituite da un sistemadi tre strati piani di materiali isotropi di indici di rifrazione necessario che l’angolo ϑ del raggio con tale direzione nel punto di riflessione alla parete sia minore del ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] T intorno a S e ponendo in S la massa totale del sistema, somma della massa M del Sole e della massa m del pianeta. L’equazione del moto di T è in questo caso:
[1] formula,
dove r è il raggio vettore che congiunge S a T. Essendo la forza che agisce ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
radiale1
radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). 2. Nel linguaggio scient. e tecn.,...