Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] posto occupato dall’a. nel sistema periodico di Mendeleev (dall’idrogeno, che occupa di moto è un multiplo intero di h/(2π). Tale ipotesi permette di arrivare a calcolare senza difficoltà il raggio rn dell’orbita corrispondente allo stato quantico di ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] trasparenti e rifrangenti, che i raggi luminosi debbono attraversare prima di poter giungere a stimolare gli elementi e li inoltra alle vie ottiche. Come sistema ottico, l’o. normale o emmetropico è un sistema diottrico e corretto il cui secondo fuoco ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] 2) a il raggio incidente in O sulla superficie b del cor;po c; a1 l’eventuale raggio riflesso; a2 il raggio che penetra nel corpo sistema della vena porta. La via linfatica rappresenta la via principale di trasporto e di a. dei lipidi (sotto forma di ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] i valori c1 e c2 dipendono dalla temperatura. Nel caso disistemi a 3 componenti, gli equilibri liquido-liquido sono rappresentati (anomalia, ϕ) che il raggio uscente dal polo e passante per il punto forma con un raggio fisso (asse polare, a), pure ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] , l’uguaglianza fra la m. che entra in un sistema e la somma della m. che esce dal sistema e della m. che si accumula nel sistema. L’accumulo di m. può essere positivo (concentrazione di m.) o negativo (rarefazione di m.); l’accumulo è nullo nel caso ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] assicurarne uniformi proprietà tintoriali ecc.
I sistemi dispersi sono costituiti da particelle di piccole dimensioni (comprese fra 10–8 dell’unità per lunghezze d’onda che cadono nel campo dei raggi X: la dispersività, cioè la derivata dn/dλ, è ...
Leggi Tutto
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] di ozono.
L’energia degli elettroni, e quindi l’efficacia del sistema, aumenta con la differenza di potenziale, ma poiché al crescere di è molto importante perché conduce all’assorbimento dei raggi ultravioletti, la cui energia si trasforma in energia ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] . 1). La simmetria radiale o raggiata (detta anche ciclomeria) è simile a quella di una ruota a raggi; esiste un asse principale, l’ invertibile che lascia invariati l’insieme degli stati possibili di un sistema fisico e le sue leggi; in quest’ambito, ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] ), in terapia nell’ipertiroidismo e nel cancro della tiroide. Come mezzo di contrasto ai raggi X viene impiegata la iodipamide, acido adipilamminotriiodobenzoico, di formula C20H14I6N2O6.
Le manifestazioni tossiche da i. sono rappresentate da ...
Leggi Tutto
Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] che la caratterizzano internamente sono, dal basso verso l’alto, sistemidi stazionamento basso, sistemi trasgressivi e sistemidi stazionamento alto. I sistemi deposizionali che risultano coevi e geneticamente legati tra loro formano dei ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
radiale1
radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). 2. Nel linguaggio scient. e tecn.,...