Equilibrio chimico (p. 151). - L'ipotesi che i sistemi chimici possano essere trattati come sistemi ideali è stata particolarmente fruttuosa, ha costituito la base, davvero semplificatrice, sulla quale [...] , cui si trova comodo riferire quelli di ogni altro sistema. Le quantità μ0i dipendono esclusivamente dalla temperatura esperienze diraggi X e di diffrazione elettronica (e quindi la conoscenza dei momenti di inerzia) ed i calori di formazione ...
Leggi Tutto
KARLE, Jerome
Eugenio Mariani
Chimico statunitense, nato a New York il 18 giugno 1918. Nel 1937 ha ottenuto il B.S. in chimica e biologia e nel 1938 il M.A. in biologia a Harvard; nel 1943 il Ph.D. [...] fascio diraggi X si ha uno spettro di diffrazione, costituito da una serie didi simmetria. Per aggirare questa difficoltà i cristallografi dispongono di alcuni metodi (introduzione nel cristallo di qualche atomo pesante, ricorso a un sistemadi ...
Leggi Tutto
In chimica, raggruppamento di atomi legati tra loro per costituire una tipica struttura ‘a grappolo’. All’aumentare del numero di atomi possono presentarsi disposizioni geometriche più o meno regolari [...] CO)48]6−, mostrano, quando analizzati mediante diffrazione dei raggi X, una disposizione di tali atomi assai simile a quella del solido.
Lo più recenti, mediante un arco voltaico.
Aggregati disistemi ionici, infine, quali gli alogenuri alcalini, ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] Per poter utilizzare questo sistemadi concentrazione è necessario di mare per renderla potabile
Sono stati ideati parecchi tipi di apparecchi di distillazione, dei quali alcuni utilizzano i raggi del sole, con lo scopo di trasformare l'acqua di ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] superiori danno, con entrambi i sistemi sopra indicati, copolimeri alternati con etilene. I copolimeri ottenuti da cicloolefine con numero dispari di atomi di carbonio risultano cristallini ai raggi X. Anche questi copolimeri hanno struttura ...
Leggi Tutto
fotochimica
fotochìmica [Comp. di foto- e chimica] [CHF] [OTT] Parte della chimica fisica che studia l'azione delle radiazioni elettromagnetiche sulle reazioni chimiche; benché le radiazioni da considerare [...] all'ultravioletto, ai raggi X, ai raggi γ, tuttavia di solito si considerano di interesse per la f. le radiazioni di lunghezza d'onda da assorbimento, da parte del sistema reagente, delle radiazioni incidenti; dell'energia di queste, comunque, una ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] animali, come ai tumori dell'uomo. Fra i sistemidi tumori sperimentali e umani che meglio si prestano riprodurre agevolmente sia i tumori da irradiazioni solari, sia quelli da raggi Rüntgen, e la mole delle ricerche è veramente notevole.
a) ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] e della mioglobina mediante l'analisi strutturale coi raggi X spinse molti studiosi ad applicare questo metodo allo numero di proteine per formare sistemidi trasferimento di idrogeno, possono variare il loro potenziale di ossidoriduzione di una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] osservazioni di 55 sorgenti diraggi X. Tra i primi risultati: nelle nubi interstellari sono presenti circa il 10% d'idrogeno molecolare e una grande percentuale di deuterio rispetto all'idrogeno; il periodo di rotazione del sistema binario Cygnus ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] spazio intergalattico. Le particelle dei raggi cosmici ci possono fornire campioni di materia extraterrestre. Le meteoriti e i campioni lunari ci hanno dato preziose cognizioni sulla composizione del nostro sistema solare. Possiamo così avere un ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
radiale1
radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). 2. Nel linguaggio scient. e tecn.,...