GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] tenne, presso l'Università di Pavia, un corso libero di semeiologia del sistema neurovegetativo.
Gli eventi bellici nervi sezionati e sottoposti all'azione dei raggi X, in Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni ...
Leggi Tutto
WATAGHIN, Gleb Vassilievich
Giovanni Paoloni
– Nacque a Birsula, villaggio sul Mar Nero vicino a Odessa, il 3 novembre 1899, da Vassily, ingegnere, e da Evgenia Gulianitzky. La famiglia era di condizione [...] sviluppata l’Università di São Paulo, istituzione dal ruolo centrale nell’organizzazione del sistema universitario brasiliano. Wataghin alta temperatura, astrofisica, produzione multipla di mesoni e ricerche sui raggi cosmici. Nel 1940 contribuì a ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] di J.-M. Charcot alla Salpetrière. In questa sede acquisì una notevole esperienza in tema di fisiopatologia e di clinica delle affezioni del sistema inoltre autore di una serie di studi e di osservazioni riguardanti le tecniche di impiego dei raggi X ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] relazione svolta nel 1937 alla Società italiana di anatomia (Il sistema nervoso motore dei centri e delle vie X anniversario della scoperta dei raggi mitogenetici di A. G. Gurwitsch, 1923-1933]; A proposito di una critica all'induzione mitogenetica ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] (Contributo biomicroscopico alla conoscenza delle lesioni corneali da raggi ultravioletti), ibid., X (1931), pp. 418- congiuntiva in rapporto al blocco del sistema reticolo-istiocitario col trypanblau, in Arch. di ottalmologia, XXXIX (1932), pp. 122 ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Mario Crespi
Nacque a Pavia, in una famiglia di origine altoatesina, da Severo e da Maria Miazza, il 24 dic. 1899. A diciassette anni partì volontario per il fronte. Durante il servizio [...] lucida intuizione che lo indusse alla sistemazione nosografica in questo gruppo di malattie della cosiddetta micosi fungoide, -155; Fattori di inibizione o di incremento sulla intensità reattiva cutanea nella cute irradiata con raggi ultravioletti, pp ...
Leggi Tutto
QUARTI TREVANO, Marino
Vittorio A. Sironi
QUARTI TREVANO, Marino. – Nacque a Venezia da Giovanni Luigi ed Emilia Giani, il 12 agosto 1910.
Si laureò presso la facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] di Padova con una tesi sperimentale su L’azione dei raggi X sul riassorbimento degli ematomi intracerebrali, sotto la guida a Torino il 29 maggio 1948, un gruppo di chirurghi del sistema nervoso aveva deciso di dare vita anche nel nostro Paese a un’ ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Antonio
Calogero Farinella
Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] I primi due ribadivano con dovizia di osservazioni anatomiche l'adesione del F. al sistema della teoria medica dei solidi. e non diafana; il fuoco e la "base angolare" dei raggi riflessi dalla luce si dovevano pertanto situare nella coroide.
Più che ...
Leggi Tutto
COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] raggi ultravioletti del principio antirachitico, sulla terapia medica dell'empiema del lattante mediante introduzione di soluzioni di taurocolato di l'inoculazione endorachidea - gravi alterazioni al sistema nervoso centrale (sordità, cecità, paralisi ...
Leggi Tutto
DORNA, Alessandro
Giuseppe Monaco
Nacque ad Asti il 13 febbr. 1825. Nella stessa città compì gli studi inferiori, mentre a Torino frequentò l'università, laureandosi in ingegneria idraulica il 5 ag. [...] .
Sono di questi anni vari lavori di meccanica: Memoria sulle pressioni sopportate dai puntid'appoggio di un sistema equilibrato ed di Torino, in Atti delle R. Acc. delle scienze di Torino, XIX (1884), pp. 544 ss.; Nota sulla determinazione dei raggi ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
radiale1
radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). 2. Nel linguaggio scient. e tecn.,...