MENOTTI, Ciro
*
– Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi.
Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...] si trovò invischiato. La consapevolezza di ciò non lo distolse dalla trama avviata con la creazione di una rete di «raggi» che si erano diramati nel benemerenze presso il sistema metternichiano delle potenze. Alcuni segnali di effervescenza giunti ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Emilio
Edoardo Milotti
Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto.
Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] alle ricerche sui raggi cosmici con il gruppo di Carlo Ballario nel laboratorio Testa Grigia. Si trattava di una struttura allora per la prima volta presso un acceleratore di particelle un sistemadi rivelatori simile a quello già utilizzato da Anton ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Delfino
Silvia Caprino
Nacque a Lodi il 7 marzo 1824 da Domenico. Fu dapprima professore di scienze naturali e matematica presso il liceo ginnasio di Lodi, in seguito si trasferì a Pavia ad [...] di estendere risultati noti, relativi al caso disistemidi linee su di una superficie secantesi secondo un angolo retto, al caso disistemidi linee su di ed l´´ l'inverso del raggiodi curvatura e l'inverso del raggiodi torsione della linea (μ, ν) ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] di fondo, con le colonne che rientrano verso il centro, è concepito come una scena: quattro angeli (A. Raggi) restauri sono venuti alla luce sistemidi canalizzazione che utilizzavano il calore delle cucine e anche i resti di "impianti igienici" (De ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] presi dalla viva voce dell'oratore con un sistema assai vicino all'odierna stenografia. Pure le notizie di Gesù, diffusa appunto fervidamente da Bernardino.
Questa devozione, che si esprimeva sensibilmente nel noto trigramma "IHS" circondato dai raggi ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] ; originariamente sistemato in un insieme architettonico con figure di Pietro Bernini), che è presentato in un atteggiamento di "adorazione gloria aurata degli angeli sulle nuvole e nei raggidi luce che emanano dallo Spirito Santo dipinto sulla ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] oppose una serie di esperimenti che dimostrarono definitivamente che l'iride non reagisce a raggi luminosi che di lauroceraso, una serie di esperienze sul tossicodendro, sull'olio di tabacco, considerazioni sopra le malattie attribuite al sistema ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] raggidi ambiente', ovvero nuclei di operaie cattoliche spesso aderenti alla GF, che nella cornice del rifiuto della lotta di classe avevano il compito di per la realizzazione di una società cristiana e il perno del sistema politico italiano, ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] più legati a una vivace critica del sistema politico ed economico – il ruolo di Casaleggio e della società da lui diretta successo di Casaleggio, che molto si era speso, tra forti contrasti, per varare la candidatura a sindaco di Virginia Raggi. ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] completo, al fine di inquadrare ogni vivente in un sistema naturale perfetto. Tale sistema sembra dover essere a concludere che l'ossicino chiamato prepollice è un rudimento diraggio osseo scomparso, sul quale si è forse inserito un adattamento ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
radiale1
radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). 2. Nel linguaggio scient. e tecn.,...