(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] anche nel presente congiuntivo della prima coniugazione, nella terza pers.: p. es., neca åflę "sa afle"; 4. il sistemadinumerazione che si differenzia da quello degli altri dialetti (quantunque fortemente influenzato dal croato); 5. un nuovo tipo ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] dei contratti da redigere secondo la natura delle transazioni considerate. La mancanza di uno schema nettamente definito, l'assenza di un sistemadinumerazione e di chiare divisioni tra le diverse sezioni non consentono a colui che utilizza questo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Bellinzona e poi dai cappuccini. La divisione religiosa fu causa dinumerose e gravi lotte (v. sotto: Storia). L'illuminismo di irrigazione sistemati negli asciutti e scoscesi pendii del Vallese si riallacciano, per il loro arcaico sistemadi docce di ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] proficuo e quindi molto usato nel secolo scorso, quando, in conseguenza anche del maggior numerodi boschi, vi era abbondanza di uccellame stanziale. In Toscana questo sistema d'aucupio si dice boschetto a rete.
Oltre che con le reti si può uccellare ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] all'area dell'euro.
Il Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC): un assetto federale per la politica monetaria
L'atto di nascita della BCE è l'art. 8 del Trattato che istituisce la Comunità Europea (la numerazione degli articoli è quella della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] di una simile impostazione era un superamento completo e definitivo della struttura feudale, così come di ogni sistemadi pp. 1-179 (la numerazione riprende da p. 1); Ragguaglio storico-statistico degli studi di diritto germanico e naturale in ...
Leggi Tutto
Diritto
I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] è affidata alla ICANN. Come avviene per gli i. numerici, anche per i nomi l’assegnazione avviene in maniera gerarchica. Più precisamente, il sistemadi nomi è organizzato in due gruppi gerarchici: i domini di tipo primario (top level domains o TLD) e ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] ritenere che la sola differenza di rilievo tra numeratore e denominatore possa essere di affari, la legge ha previsto (art. 19 bis) un sistemadi rettifica della detrazione dell'IVA afferente i beni ammortizzabili. Infatti, considerato che l'uso di ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] vasto e il rapido svilupparsi del sistemadi esercizio teleselettivo della rete, hanno fatto sorgere nuovi problemi relativi alla numerazione degli abbonati, alla qualità di trasmissione e ai sistemidi segnalazione per la commutazione automatica a ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] imperi. Ma era proprio quell'"affezione" a mancare nell'isola di Candia. Quanto a fortezze l'isola non ne era certo priva, e danari per sistemarle ne erano stati spesi, forse in numero insufficiente, o magari malamente, così come per mantenere in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....