Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] fu oggetto nel corso del Medioevo dinumerosi commenti e riferimento costante di tutte le teorie psicologiche variamente elaborate. dell'elevazione dell'a., linea di tendenza fondamentale nel sistemadi valori cristiano, che trova vigorosa ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] e la meta-matematica originata dalla numerazionedi Gödel. Il progetto di ricerca di Hilbert, e con esso la speranza di costringere la matematica nella camicia di forza del formalismo, fallì. Sistemidi assiomi sufficientemente ricchi da includere l ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] α non accettata poiché i diversi percorsi di computazione di una MTND richiedono diversi numeridi mosse, e non si può affermare che detto generatore pseudo-casuale, disponibile in ogni sistemadi programmazione, le cui uscite hanno una distribuzione ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] stata scossa da scelte che incrinavano rapidamente il sistemadi horti conclusi che aveva connotato per anni editoria lontani maestri ai giovani più arditi e vicini, alle iniziative numerose e pesanti assai; certo, Beatissimo Padre, sarebbe per me un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] concetti principali in ciascuna classe. Le sei classi seguono un ordine gerarchico che riproduce, in certa misura, il sistemadi classificazione in base al numero 6: esse sono le sei arti, i filosofi, i versi e i recitativi, gli scritti militari, le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] , ma anche buddhisti e taoisti, e ognuno di essi contava un numerodi studenti che variava da qualche decina fino a molte migliaia.
Nei periodi d'instabilità politica e di disordine sociale il sistema scolastico privato risultava il più importante e ...
Leggi Tutto
Settima lettera dell’alfabeto greco (η, Η) Indica il suono èe, lungo e aperto, nel sistema vocalico del greco antico. Nella pronuncia bizantina e quindi nel greco moderno, il suono è passato a i (fenomeno [...] in alto a destra era simbolo del numero 8, con apice in basso a sinistra dell’8000.
Astronomia
Secondo il metodo di J. Bayer, η in ogni costellazione indica la settima stella in ordine decrescente di luminosità.
Fisica
La lettera η è il simbolo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....