trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] costituito dai due simboli 1 e 0 o altro alfabeto tratto da un differente sistemadinumerazione (dati digitali o numerici), oppure sotto forma di segnali continui nel tempo e di cui vari qualche caratteristica, come, per es., l'ampiezza o, nel caso ...
Leggi Tutto
base
base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] , b, si vogliono esprimere come potenza. ◆ [ALG] B. di un sistemadinumerazione posizionale: è il numero dei simboli necessari nel sistema; per es., nel sistemadinumerazione decimale la b. è 10 e tale è il numero dei simboli (le cifre 0, 1, ..., 9 ...
Leggi Tutto
posizione
posizióne [Der. del lat. positio -onis, dal part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Il luogo dove una cosa è posta, in relazione a punti di riferimento. (b) Il porre qualcosa, sia [...] per quello da attribuire alla p. nel numero, quest'ultimo variabile a seconda del sistemadinumerazione; per es., nel numero del sistema decimale 38.2 il valore di p. della cifra 3 è 30(=3╳10), quello di 8 è 8(=8╳1) e quello di 2 è 0.2(=2╳0.1 ...
Leggi Tutto
binario
binàrio [agg. Der. del lat. binarius, da bini "a due a due", e quindi "composto di due unità, di due elementi"] [ELT] [INF] Alfabeto, o codice, b.: codice basato sul sistemadinumerazione b. [...] ALG] Relazione b.: dato un insieme I, ogni relazione definita tra coppie di elementi di I. ◆ [ALG] Sistemadinumerazione b.: sistemadinumerazione che rappresenta i numeri reali mediante l'uso delle due sole cifre 0 e 1, secondo lo stesso principio ...
Leggi Tutto
biquinario
biquinàrio [agg. Comp. di bi(nario) e quinario] [ALG] [ELT] [INF] Sistemadinumerazione, adoperato in alcuni calcolatori elettronici, che può considerarsi una combinazione dei sistemi binario [...] cifra decimale è rappresentata da quattro cifre binarie, la prima delle quali è la parte intera della divisione della cifra per 5 e le altre tre danno il resto di tale divisione in numerazione binaria: per es., 3=0011 (3:5=0.6) e 9=1100 (9:5=1.8). ...
Leggi Tutto
bidecimale 2
bidecimale2 [agg. Comp. di bi- "doppio" e decimale] [ELT] [INF] Sistemadinumerazione, usato in linguaggi di macchina di calcolatori elettronici, che può considerarsi una combinazione dei [...] sistemi vigesimale, cioè con base 20, e decimale, nel quale le cifre in base 20 sono espresse con una coppia di cifre decimali. ...
Leggi Tutto
esadecimale
esadecimale (o esagesimale) [agg. Comp. di esa- e decimale, con la variante -gesimale] [INF] Sistema e.: sistemadinumerazione con base 16, utilizzato in alcuni tipi di calcolatori elettronici [...] (→ numerazione). ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] , che ne danno contemporaneamente i significati. Per i s. numerici che ricorrono nei diversi sistemidinumerazione ➔ numerazione.
Psicologia
Per simbolizzazione si intende il processo di formazione simbolica che si svolge nella mente dell’individuo ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] , e precisamente nei gangli basali, talamo, ipotalamo, mesencefalo, sistema reticolare attivante.
Numerose ricerche sperimentali sugli animali e studi sull'uomo hanno consentito di interpretare il significato funzionale delle strutture rinencefaliche ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemidi misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] appoggio sui piatti della bilancia e per aggiustare il peso. I numerosi segni incisi, spesso numerali, fanno riferimento a un sistemadi frazionamento decimale. La principale unità di peso individuata, di 370-379 g, è comparabile con l'unità dell'aes ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....