Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] , sul fatto che 10 contiene un uguale numerodi pari e di dispari, dinumeri primi e composti, essendo la somma di 1, 2, 3 e 4 (fig , bisognava applicare a queste coordinate un sistemadi progressioni aritmetiche.
Se nell'astronomia i Babilonesi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] 'equazione algebrica in un sistemadi due coordinate, arrivando così a risolvere tutte le equazioni di grado minore o uguale a tre per mezzo di intersezioni di coniche.
Il passo successivo all'introduzione delle quantità numeriche razionali e surdae ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] è stato apportato dalle numerose conversazioni con Jacques Tits […]" (1968, A, capp. 4-6, p. 8). Vengono qui discussi i gruppi di Coxeter, i sistemidi Tits, i gruppi generati dalle riflessioni, i sistemidi radici, il gruppo affine di Weyl, e in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] per la soluzione di problemi di teoria dei numeri.
Soluzioni di equazioni e disistemidi equazioni
Il dualismo tra manipolazione formale e soluzione propriamente numerica si riscontra anche nella soluzione di equazioni e disistemidi equazioni fin ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] ', che servivano a ridurle a un denominatore comune e inoltre fungevano da sistemadi controllo nei calcoli più complicati; si trattava quasi sempre dinumeri interi oppure di frazioni semplici, soprattutto quelle della serie 1/2,…,1/64, ed erano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] (Aldebaran, Alnat, Deneb e altri) l'origine araba risulti ancora evidente. Anche il sistemadi calcolo con i numeri indo-arabici fu introdotto in Europa attraverso l'astronomia, sebbene il cambiamento non sia stato affatto repentino; nelle attività ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] Sebbene non vi siano prove che gli Indiani di quel tempo utilizzassero una numerazione posizionale, questa somma non doveva presentare grandi difficoltà, poiché il loro sistemanumerico era fondamentalmente 'decimale'. Essi impiegavano i termini eka ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....