L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] per la soluzione di problemi di teoria dei numeri.
Soluzioni di equazioni e disistemidi equazioni
Il dualismo tra manipolazione formale e soluzione propriamente numerica si riscontra anche nella soluzione di equazioni e disistemidi equazioni fin ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] ', che servivano a ridurle a un denominatore comune e inoltre fungevano da sistemadi controllo nei calcoli più complicati; si trattava quasi sempre dinumeri interi oppure di frazioni semplici, soprattutto quelle della serie 1/2,…,1/64, ed erano ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] caotica: v. Previsione) possono avvalersi di modelli matematici di simulazione impostati come sistemidi equazioni alle derivate parziali e risolti per approssimazioni numeriche.
Un modello di simulazione stocastica: il 'metodo Monte Carlo ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] α non accettata poiché i diversi percorsi di computazione di una MTND richiedono diversi numeridi mosse, e non si può affermare che detto generatore pseudo-casuale, disponibile in ogni sistemadi programmazione, le cui uscite hanno una distribuzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] il lettore moderno della sua opera è l’ampio spazio dato nel primo libro alla descrizione dinumerose macchine (pompe idrauliche, sistemidi trasmissione del movimento, bilance ecc.).
Certo, in questo caso non si vede ancora l’elevazione della ...
Leggi Tutto
Erudito (Madrid 1606 - Vigevano 1682). Studiò prima a Salamanca poi a Lovanio, dove si addottorò (1638) in teologia. Fu ambasciatore del re di Spagna presso Ferdinando III, a servizio del quale svolse [...] : e per ciò fu combattuto. Notevole, in aritmetica, l'idea del C. L. di considerare il sistema posizionale dinumerazione in una base qualunque (numerazione binaria, ternaria ecc.), esposta nel 1670 nello scritto Mathesis biceps vetus et nova. ...
Leggi Tutto
NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] xn(λ) in tutto (0,1), la n − upla xi(1) (i = 1, ..., n) fornisce una soluzione di 1).
6) Risoluzione numerica del problema di Cauchy per sistemidi equazioni differenziali ordinarie, del 1° ordine. - Sia A un intervallo aperto dell'asse reale, B un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] (Aldebaran, Alnat, Deneb e altri) l'origine araba risulti ancora evidente. Anche il sistemadi calcolo con i numeri indo-arabici fu introdotto in Europa attraverso l'astronomia, sebbene il cambiamento non sia stato affatto repentino; nelle attività ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] encefalo o midollo, costituiti dalle fibre nervose che penetrano nel sistema nervoso centrale (fibre sensitive) o ne emergono (fibre ). L’epidermide è di un solo strato, è priva di stomi e di cuticola ed è munita dinumerosi peli assorbenti (per l ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] Sebbene non vi siano prove che gli Indiani di quel tempo utilizzassero una numerazione posizionale, questa somma non doveva presentare grandi difficoltà, poiché il loro sistemanumerico era fondamentalmente 'decimale'. Essi impiegavano i termini eka ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....