digitazione
digitazióne [Dal lat. digitus "dito"] [STF] [ALG] (a) Generic., qualunque procedimento per contare che si serva delle dita della mano; dai vari sistemidi d. sono derivati altrettanti sistemi [...] decimale, basato sull'uso delle 10 dita delle mani; (b) Specific., procedimento di conteggio a base 12, donde è derivato il sistemadinumerazione duodecimale; nacque tra le antiche popolazioni mesopotamiche e, per l'influenza che queste hanno ...
Leggi Tutto
duodecimale
duodecimale [agg. Der di duodecimo, dal lat. duodecim "dodici"] [ALG] [MTR] Sistema d.: sistemadinumerazione con base dodici (ogni unità del-l'ordine superiore vale dodici unità dell'ordine [...] immediatamente inferiore): → numerazione: Sistemadinumerazione. Tale sistema, probab. nato dalla particolare digitazione in uso presso gli antichi popoli mesopotamici, non è da tempo in uso; fanno però eccezione alcune monete (compresa la sterlina ...
Leggi Tutto
nodale
nodale [agg. Der. di nodo] Linea n.: (a)[ALG] linea di una superficie costituita da punti doppi (nodi; v. fig.); (b) [ASF] lo stesso che linea dei nodi per un'orbita (→ nodo: N. di un'orbita); [...] (c) [MCC] linea luogo di nodi di oscillazione (→ nodo: N. di oscillazione). ◆ [ALG] Numeri n.: → numerazione: Sistemadinumerazione. ◆ [OTT] Piani n.: per un sistema ottico centrato, i due piani, coniugati tra loro, condotti per i due punti n. (v. ...
Leggi Tutto
biquinario
biquinàrio [agg. Comp. di bi(nario) e quinario] [ALG] [ELT] [INF] Sistemadinumerazione, adoperato in alcuni calcolatori elettronici, che può considerarsi una combinazione dei sistemi binario [...] cifra decimale è rappresentata da quattro cifre binarie, la prima delle quali è la parte intera della divisione della cifra per 5 e le altre tre danno il resto di tale divisione in numerazione binaria: per es., 3=0011 (3:5=0.6) e 9=1100 (9:5=1.8). ...
Leggi Tutto
digito
dìgito [Der. del lat. digitus "dito"] [STF] [ALG] Denomin. dell'unità di ogni sistemadinumerazione derivante dalla digitazione (←): per es, si hanno 5 d. e 12 d. con una sola mano rispettiv. [...] nella digitazione decimale e in quella duodecimale. ◆ [STF] [ASF] Unità usata fino al secolo scorso per valutare la grandezza di un'eclisse di Luna, pari a 1/12 del diametro lunare; più anticamente, il d. era 1/12 della superficie della Luna anziché ...
Leggi Tutto
trilione
trilióne [Voce foggiata sul modello di milione e bilione, con il pref. tri-] [ALG] Nel sistemadinumerazione decimale: (a) in Italia e negli USA corrisponde a mille miliardi, cioè a 1012; (b) [...] in altri paesi (precedentemente anche in Italia) corrisponde, per convenzione internazionale (1951), a un milione di milioni di milioni, cioè a 1018. ...
Leggi Tutto
quinario
quinàrio [Der. del lat. quinarius, da quini "a cinque a cinque"] [ALG] Sistema q.: sistemadinumerazione a base 5, in chiara relazione con le cinque dita della mano, che quasi certamente è [...] stato il primo sistemadinumerazione usato dall'umanità e di cui restano alcune tracce in taluni dialetti scandinavi. ...
Leggi Tutto
quadrilione
quadrilióne [Comp. di quadri- e -lione di milione, bilione, ecc.] [ALG] Unità del sistemadinumerazione decimale corrispondente, per convenzione internazionale (1951), a un milione di trilioni, [...] cioè a 1024; peraltro, negli SUA quadrillion corrisponde a 1015 e tale uso si sta diffondendo anche in Italia e in altri paesi ...
Leggi Tutto
numerale
numerale [agg. Der. del lat. numeralis, da numerus "numero"] [ALG] Dinumero, che ha a che fare con numeri. ◆ [ALG] Sistema n.: lo stesso che sistemadinumerazione (→ numerazione). ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....