Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] segmenti; ciò è significativo del fatto che essi hanno poco a che vedere con quelli di cui i Greci si servivano per i calcoli. Il sistemadinumerazione greco era assai complicato, quasi nessun matematico greco lo studiò (v. cap. XVIII, a proposito ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] una struttura essenzialmente simile; esse sono per lo più additive, implicando somme di multipli di potenze di una qualche base costante b (10 nei sistemidinumerazione decimali, 12 in quelli duodecimali oppure 20 in quelli vigesimali). Vi sono ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] rapido della matematica all'inizio del periodo paleobabilonese (1900-1600). Innanzitutto l'invenzione di un sistemadi 'notazione posizionale' per il sistemadinumerazione sessagesimale (Tav. IV), nel quale uno stesso simbolo ha diverso valore se ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] effettivamente svolto alla fine del trattato, dopo un lemma sulla determinazione di questi numeri).
Il sistemadinumeridi Archimede termina però col periodo che ha il numero d’ordine miriade di miriadi, e ciò è rilevante. In altri termini, anche se ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] in senso quasi opposto. Nel Medioevo (in particolare nel XII sec. in Spagna e nel XIII in Italia) si era affermato il sistemadinumerazione arabo e avevano avuto diffusione gli sviluppi nel campo dell'algebra (codificati nel IX sec. nei trattati ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] con le lettere, che è più una riproduzione del sistemadinumerazione orale legato alla lingua che un vero e proprio sistemadinumerazione scritta, diversi sistemidi scrittura dei numeri coesisteranno. In primo luogo, una scrittura alfabetica che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] 60 come raggio del cerchio fondamentale era naturale, poiché esso è la base del sistema sessagesimale. Nel sistemadinumerazione posizionale sessagesimale dei Babilonesi, 60 si scriveva 1;0,0, dove il punto e virgola separa la parte intera da quella ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] trattati editi del B. uscirono nel momento di massimo fervore delle ricerche sull'origine dell'aritmetica e dell'algebra medievali. Si discuteva in particolare sulla scoperta del sistemadinumerazione decimale, che attribuendo a ciascuna delle prime ...
Leggi Tutto
logica
lògica [Lat. logica, dal gr. loġiké (sottinteso téchne "arte"), a sua volta da lógos "discorso, ragionamento"] [ELT] [INF] Il complesso dei circuiti logici che fanno parte di un dispositivo elettronico [...] più valori. ◆ [ELT] [INF] L. positiva: quella secondo la quale si fa corrispondere il livello di tensione più alto al valore logico 1 del sistemadinumerazione binario del calcolo elettronico e quello più basso al valore logico 0, in contrapp. alla ...
Leggi Tutto
cifre e cifrari
Leopoldo Benacchio
Per capirsi e per non farsi capire
Le cifre sono i simboli che utilizziamo per comporre i numeri: nel sistemadinumerazione da noi adoperato sono quindi i simboli [...] fin dalle elementari. Ma nel corso della storia sono stati messi a punto molti sistemidi scrittura delle cifre e dinumerazione, basati per esempio su 5 o 12 cifre.
Alcuni di questi sono ancora in uso nel mondo e uno lo portiamo addirittura al polso ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....