Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] italiano dei meccanismi di importazione4. Si potrebbero anche nutrire dei dubbi sul sistemadi nomina da parte delle orientarsi solo un numero sempre più limitato di esperti e dirigenti politici o tecnici alla ricerca di vantaggi nelle loro ...
Leggi Tutto
La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] rassegna.
L’ampia diffusione del termine in questione e il notevole numerodi atti in cui esso si è tradotto in tempi più e e dei manager pubblici, in assenza di un credibile sistemadi valutazione delle relative performances idoneo a premiare ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] e proprio comincia col Cinquecento.
L'uso corrente dinumerare le pagine comincia col sec. XVI, mentre nel le annotazioni del libro giornale.
I libri di commercio hanno grande importanza nel sistema probatorio della legislazione italiana. I libri ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] .-iti, si deve però rilevare che le parti spurie sono assai più numerosedi quanto sia stato fin qui ritenuto" (Maffei, p. 21) e del diritto, che quella concezione aveva a fondamento di un sistema normativo, e traeva da essa l'afflato universalistico ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] adoperati ai fini della pubblicità i varî sistemidi registrazione, anche se originariamente disposti per altri scopi, ad es. di assicurare il pagamento dell'imposta fondiaria o di far luogo al diritto di retratto spettante ai parenti o ai vicini ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] articoli del testo unico recano la numerazione bis, ter, quater ecc., per rendersi conto di come anche quel testo sia stato interessato dei perni del sistema, non può mai andare del tutto disgiunta dal rispetto di fondamentali regole di buona fede e ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] specie a quelle numerose, una casa», non senza l’espressa previsione, nel documento costituzionale, di provvedimenti di esproprio «quando Jacques Attali.
Un bilancio deludente
Le ambizioni del sistema giuridico italiano, alla prova dei fatti, si sono ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] specialità e prevalenza.
I profili problematici
L’impostazione del disegno di legge, fin dall’approvazione della prima versione nel 2009, è stata oggetto dinumerose critiche28. Quanto all’alimentazione ed idratazione artificiale, pur riconoscendosi ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] che la scheda conserva la sua validità anche nel caso in cui contenga un numerodi nomi inferiore a quello dei componenti da eleggere.
Dall’altra parte il nuovo sistema previsto dalla l. n. 113/2017, appare disciplinare, all’art. 10, co. 5, primo ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] ordinamenti era profondamente mutata nel corso dei tempi, e con essa il sistema delle fonti nell'età del tardo diritto comune. Il D. ne e straordinarie dedicate a temi di riforma, il D. fu l'ispiratore dinumerosi provvedimenti tecnici su aspetti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....