NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] ha nel complesso conservato il suo stato originario. Nel corso di un radicale restauro, negli anni 1948-1949, è stato possibile risistemare, sulla base di un sistemadinumerazione, le statue della vasca superiore nella loro originale sequenza e ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] greche, dette impulso in Europa a un nuovo interesse per gli studi matematici. L’introduzione in Europa del sistemadinumerazione posizionale decimale (detto anche indo-arabo), propugnata già attorno all’anno Mille da papa Silvestro ii, il primo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia ellenistica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] seleucidica. In particolare, sembra che a lui sia ascrivibile l’importazione in Occidente del sistemadinumerazione sessagesimale applicato alla misura degli angoli. Ipparco divide infatti l’angolo giro in 360 parti uguali (moroi), divise ciascuna ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] 60 come raggio del cerchio fondamentale era naturale, poiché esso è la base del sistema sessagesimale. Nel sistemadinumerazione posizionale sessagesimale dei Babilonesi, 60 si scriveva 1;0,0, dove il punto e virgola separa la parte intera da quella ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] trattati editi del B. uscirono nel momento di massimo fervore delle ricerche sull'origine dell'aritmetica e dell'algebra medievali. Si discuteva in particolare sulla scoperta del sistemadinumerazione decimale, che attribuendo a ciascuna delle prime ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] 12∃3=36 unità e, analogamente, 72 e 108 unità. Mentre i babilonesi sviluppavano i loro raffinati sistemidinumerazione digitale (nel significato letterale del termine), sia i greci dell'Attica sia i romani svilupparono i loro, che peraltro - almeno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Babilonia e l'eredita sumerica
Nicla De Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Le necessità organizzative di un sistema amministrativo [...] alla somma delle aree dei quadrati costruiti sui cateti). L’introduzione del sistemadinumerazione sessagesimale costituisce una delle innovazioni di questo periodo. La formazione, veramente pluridisciplinare, degli scribi prevede anche la musica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapido espandersi della religione musulmana nel Mediterraneo orientale nel corso del [...] 2, 3, 4 ecc. ) siano state concepite dal medesimo al-Khuwarizmi. Nel corso dei secoli il sistemadinumerazione posizionale “arabo” va gradualmente rimpiazzando l’analogo sistema greco, che contemplava invece cifre specifiche per le unità (α, β, γ, δ ...
Leggi Tutto
trigonometria
trigonometria branca della matematica che studia le relazioni tra misure lineari e misure angolari; essa studia quindi le → funzioni goniometriche (dette anche funzioni circolari) e, tramite [...] prima volta in modo sistematico l’uso della suddivisione dell’angolo giro in 360 parti (mutuato dal sistemadinumerazione sessagesimale babilonese e approssimazione della durata in giorni dell’anno solare). La trigonometria greca si sviluppò sulla ...
Leggi Tutto
logica
lògica [Lat. logica, dal gr. loġiké (sottinteso téchne "arte"), a sua volta da lógos "discorso, ragionamento"] [ELT] [INF] Il complesso dei circuiti logici che fanno parte di un dispositivo elettronico [...] più valori. ◆ [ELT] [INF] L. positiva: quella secondo la quale si fa corrispondere il livello di tensione più alto al valore logico 1 del sistemadinumerazione binario del calcolo elettronico e quello più basso al valore logico 0, in contrapp. alla ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....