Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] civile internazionale, ossia la legge di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato del 31.5 oggetto di specifica ed espressa esclusione (v. art. 1, par. 2, lett. a, reg. n. 44/2001, oggi rifuso, con pari numerazione ed analogo ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] giurisprudenziali, proprio come consentivano di fare le sempre più numerose scoperte di papiri, con le dirette categorie e concetti, per quanto scolpiti nell'ordine di un rigoroso sistema logico, lasciavano trasparire le proprie storicità, le ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] l'ipotalamo presiede al controllo dinumerose funzioni viscerali, tramite il sistema nervoso autonomo. Il tronco spinale e hanno disposizione metamerica o segmentale. Nell'uomo sono in numerodi 31, e cioè 8 cervicali, 12 toracici, 5 lombari, 5 ...
Leggi Tutto
LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] scegliere le letture della messa. Ancora nel Medioevo, il numerodi letture nel corso della messa variava a seconda che si adottasse il rito romano - che proponeva un sistema a due letture (epistole, vangeli) - o altri riti latini dell'Occidente, nei ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] il 1570 e il 1571 la necessità di dare forma al suo grande progetto disistemazione del sapere, diviso nelle tre sezioni della sono illustrate con il continuo ricorso a un gran numerodi autori antichi, fatti concordare in una sinfonia che ricompone ...
Leggi Tutto
SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] di pastorali esemplari di vescovi illuminati, come quella, importante, del 25 novembre 1797 su «un sistema ben consolidato di genovese, una pastorale stampata dal governo in numerose copie a fini di propaganda politica; e quella del 20 ottobre ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] ;reg. VII, f. 137; Ibid., Diversi (I numerazione), fs. 132, ff. 6, 8v, 23, 28v, 31; Ibid., Manoscritti Livio Serra di Gerace, III, f. 1216;Ibid., Codice d. Confrat. di S. Marta, f. 59; Codice aragonese, a cura di F. Trinchera, II, Napoli 1870, pp. 43 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] 57). Grazie ai viaggi il M. poté mettere a confronto vari sistemi giuridici, amministrativi e politici molto diversi tra loro. In particolare nel di polizia affidata a T. Marulli d’Ascoli. L’apposizione di cartelli toponomastici, la numerazione ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius)
Michele Lodone
– Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali.
Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] 501-509), e la In tractatum formalitatum Scoti sententia (di seguito, con numerazione a parte, cc. 1r-24r). Insieme all’operetta e 35334). L’opuscolo di Trombetta sul sistema delle distinzioni formali di Scoto, con le aggiunte di O’Fihely, era stato ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] esaurì e l’attività si venne «spezzettando in numerose pratiche di minore importanza» (M.L. Paronetto Valier, 1991 -1948, a cura di V. Castronovo, Roma-Bari 2011, pp. 521-526, 559-561; R. Ferretti, L’Iri nel sistema politico-amministrativo fascista, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....