MILIARIO
Giuseppe Lugli
. Cippus o lapis (miliarius), come lo chiamavano i Romani, posto lungo le strade di maggior percorso a indicare la distanza progressiva per ogni miglio (circa 1480 metri). Quest'uso [...] di esso. Appare maggiormente probabile che Gaio Gracco desse soltanto forma legale, o generalizzasse a tutte le strade consolari il sistema ., l'Appia aveva una numerazione continua fino a Benevento, poi ricominciava il calcolo di là fino a Brindisi. ...
Leggi Tutto
MINUTO
Francesco PORRO de SOMENZI
. La divisione sessagesimale della circonferenza, e quindi del giorno e dell'angolo, è stata suggerita ai Babilonesi dall'osservazione del rapporto tra il giorno e [...] da quella di 1/360. Senza addentrarci nell'esame delle estensioni del concetto fondamentale alla suddivisione dell'anno e dello zodiaco e, più in generale, alla numerazione ordinaria, nella quale ne sopravvivono le tracce, p. es., nel sistema metrico ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] (7 in meno rispetto al 1951, quando però era stata beneficiata dal sistema maggioritario), il P.C.I. 13 (1 in più), il P Lista Civica di Terraferma(412), confermando l'impossibilità numerica sia di una giunta centrista sia di una giunta di sinistra. ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] (C.I.L., x, 1064) ci dà notizia della sistemazione che i duoviri della colonia romana avrebbero fatto, a proprie spese arte che decoravano gli edifici pubblici, e ciò spiega il numero minore di sculture che P. presenta rispetto ad Ercolano e il fatto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] misura controbilanciato – dalla concessione a un numero considerevole di famiglie a partecipare anche per quota minoritaria al nel corso di una ricerca sull’origine del sistema regionale italiano è stato colpito da tali caratteristiche di Biondo, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] , idearono due influenti sistemidi filosofia della Natura in competizione tra loro e con numerosi sostenitori sia nell'Europa continentale sia al di fuori dei suoi confini.
I sistemi metafisici rivali di Gassendi e di Descartes crearono una profonda ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] , alla schiavitù: vi era impiegato un numero certo cospicuo di donne, che più o meno durevolmente entravano XIV, Torino 1986, pp. 63-68.
18. La configurazione del sistema istituzionale è descritta da Roberto Cessi, Venezia nel Duecento: tra Oriente e ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] de lo 'ntelletto nol può mirare; però che 'l numero, quant'è in sé considerato, è infinito, e questo non potemo noi intendere, qui nel Paradiso è concesso e trova la sua chiave, clavis et ianua del sistema teologico di D., in XV 55-61 Tu credi che a ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] articoli del testo unico recano la numerazione bis, ter, quater ecc., per rendersi conto di come anche quel testo sia stato interessato dei perni del sistema, non può mai andare del tutto disgiunta dal rispetto di fondamentali regole di buona fede e ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] lagunare offrivano varie possibilità disistemazione e notevoli prospettive di accrescimento. Ma quali furono , pp. 278-279. Sono numerosi gli esempi del sostegno con cui i pubblici poteri promossero la creazione di sedi stabili per i mendicanti, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....